Leggere Namco joystick farà sbarrare gli occhi ai nostalgici dei giochi arcade che c’erano nei bar degli anni ’70 e ’80. L’azienda giapponese è nata nel 1955 ed ha conquistato il successo mondiale nel 1970, quando ha acquistato la divisione giapponese della Atari. Molti associano Namco joystick al mitico gioco Pac-man, culto assoluto degli anni ’80 ed oggi simbolo dell’azienda.
Namco: joystick che hanno fatto la storia
Dopo Pac-man, la Namco ha lanciato molti videogiochi di successo, fino a diventare nel 2006 Bandai Namco Entertainment. La holding è il risultato della fusione della casa produttrice di giocattoli giapponese Bandai e quella di videogiochi Namco.
I joystick Namco hanno fatto la storia e sono state sviluppate moltissime versioni di Pac-man.
Gli appassionati conoscono bene le periferiche di gioco con Namco joystick incorporati da collegare alla televisione. Attualmente non esistono più in commercio, ma si possono trovare nel mercato del collezionismo ad un prezzo medio di 20-30 euro.
Riproducono alla perfezione sullo schermo televisivo il famoso gioco dove bisogna mangiare i pallini e sono costituite da una semplice base con un joystick montato sopra e due pulsanti, proprio come quelli dell’epoca.
Joystick e gamepad: prezzi
Esistono anche nel mercato del nuovo dei Namco joystick e sono più che altro gamepad per giocare alla PlayStation. Considerando che funzionano anche con la PS4, sono molto richiesti dai nostalgici che amano i giochi moderni.
Una piattaforma nuova per giocare in televisione costituita da una base con un Namco joystick e cinque videogiochi arcade costa circa 120 euro.
Nel mercato dell’usato da collezione, i joystick originali per PlayStation hanno un prezzo variabile a seconda della versione. Quelli giapponesi compatibili con la consolle inglese costano mediamente 170 euro, mentre con 130 euro si trovano quelli per la PlayStation 3 originali.
Un Namco joystick Arcade usato senza scatola e in condizioni medie costa 60-70 euro e si scende ancora di prezzo se le condizioni sono peggiori o addirittura non è funzionante. I collezionisti cercano anche questi.