Chi non si ricorda i mitici joystick Atari con i quali si giocava a Pong in televisione? Forse i più giovani non li conoscono, ma chi ha visto nascere i primi videogiochi negli anni ’70 se li rammenta bene. Il mercato dei joystick Atari è fiorente soprattutto nell’ambito del collezionismo video ludico, un settore in grande espansione.
I joystick Atari nella storia
Agli albori dell’informatica sono stati proprio i joystick Atari a fare la loro comparsa con le consolle da collegare alla TV. Pong è stato il primo prototipo di videogame che consisteva in due racchette che si dovevano passare una pallina su uno sfondo in bianco e nero.
Vinceva chi riusciva a non lasciarsi sfuggire la pallina e la ribatteva all’avversario: all’epoca sembrava una cosa fantascientifica.
Da allora è passata tantissima acqua sotto i ponti e i joystick Atari, cavalcando l’onda dell’enorme successo, hanno continuato a produrre periferiche di gaming.
La consolle Atari 2600 inizialmente si chiamava Atari VCS, acronimo di Video Computer System, ed i primi esemplari sono usciti nel 1977. Per giocare si usavano le cartucce, una grande innovazione dell’epoca che ha avuto un successo tale che Atari ha venduto oltre 30 milioni di consolle.
L’era arcade e Atari oggi
I videogiochi con i joystick Atari hanno aperto la strada all’era arcade, caratterizzata dai famosi cabinati voluminosi delle sale giochi anni ’80. Bastava inserire una moneta per giocare a Pac-Man o Space Invaders.
Sembrano tempi lontanissimi e a livello tecnologico lo sono, però i nostalgici e i collezionisti danno molta importanza all’azienda numero uno al mondo che ha divulgato le consolle di gioco.
Periferiche e joystick Atari sono ricercatissimi ed ancora oggi il brand sta cercando di ricalcare il successo dei fasti passati. La community è molto attiva in tutto il mondo e sono in vendita consolle più moderne ma con la stessa forma e funzionalità della prima uscita.
Prezzi
Quanto costano oggi videogames e joystick Atari? Dipende da due fattori: se sono nuovi o originali dell’epoca e dunque da collezione.
Un joystick nuovo, ma riprodotto esattamente come quello dell’Atari 2600, ovvero un cosiddetto retro joystick costa circa 25 euro. A corredo vi sono 50 titoli arcade per giocare con la televisione tra quelli che sono stati più gettonati in passato, come Asteroids, Pong e Stellar Tracks.
Nel mercato del collezionismo i prezzi si impennano.
Un joystick Atari originale dell’epoca, tenuto perfettamente come nuovo e funzionante ha un valore minimo di 90 euro. Un controller autentico Deluxe Joystick Atari, funzionante, tenuto bene e completo di scatola costa dai 40 ai 50 euro.