La produzione di joystick Thrustmaster è iniziata nel lontano 1984 e l’azienda si è ben presto affermata tra le migliori al mondo per questo genere di periferiche. Specializzata in accessori per consolle e giochi al PC, non è seconda a nessuno per quel che riguarda i joystick.
I piloti dell’aeronautica militare usano joystick Thrustmaster
I joystick Thrustmaster sono molto ricercati dai gamers di tutto il mondo perché sono facili da usare e di ottima qualità. La risposta ai comandi è immediata e vanno bene sia per giocare con il computer che con le consolle.
L’obiettivo dichiarato dall’azienda è rendere l’esperienza di gioco più coinvolgente possibile, ma non solo.
I joystick Thrustmaster sono usati per formare i piloti e gli ingegneri dell’aeronautica militare americana. La creazione di una linea di prodotti professionali è iniziata nel 1990 sotto la supervisione della NASA.
Thrustmaster story
La tecnologia dei joystick Thrustmaster è in continua evoluzione. Sin dalla sua nascita il brand è rimasto al passo coi tempi partecipando a fiere e creando prodotti sempre più innovativi.
Nel 2002 è stato presentato il leggendario Hotas Cougar, un joystick Thrustmaster replica del controller di volo dei caccia F-16, realizzato in collaborazione con la U.S. Air Force.
Nel 2003 è stata la volta della replica del volante Ferrari, chiamato Enzo in onore del fondatore del Cavallino.
Due anni più tardi la produzione si è orientata verso il mondo della PlayStation e nel 2006 è stato presentato il joystick per la simulazione di volo più all’avanguardia del mondo.
La collaborazione con la Ferrari è durata fino al 2011, con il lancio di nuovi articoli dedicati al mondo del gioco con licenza ufficiale della storica azienda italiana.
Prezzi medi dei joystick Thrustmaster
Conoscere i trascorsi dell’azienda è utile per capire quanto oggi i joystick Thrustmaster siano sicuri ed affidabili. I prezzi medi non sono eccessivi, proprio per il fatto che ne sono stati venduti moltissimi e la ditta è tra le più consolidate, sicure ed affidabili che esistano.
Attualmente la produzione è suddivisa in base alle performance che si desiderano dalla propria periferica di gioco.
Naturalmente i joystick professionali costano di più rispetto a quelli da tutti i giorni e il top lo raggiungono le riproduzioni delle cloche degli aerei da guerra o da turismo. Per chi ama questo genere di giochi i joystick Thrustmaster sono l’ideale, ma bisogna essere disposti a spendere un po’ di soldi.
Oltre ai joystick, Thrustmaster vende gamepad di ottima fattura, perfetti per le consolle. Partendo dall’alto, il famoso Hotas Warthog ispirato al cacciabombardiere A-10C dell’U.S. Air Force costa più di 500 euro.
Un bel joystick per i simulatori di volo costa intorno agli 80 euro e con meno di 30 euro si trova un joystick Thrustmaster multiuso.