C’è una grossa differenza tra joystick analogici e joystick digitali e, per stabilire quale sia il migliore di quest’anno, bisogna aver chiaro questo punto. Entrambi si comandano con il movimento della mano, ma quello digitale può avere una sola direzione mentre quello analogico è più flessibile. A seconda dell’intensità della spinta, il personaggio si può muovere più o meno rapidamente.
Differenze tra joystick analogici e digitali
Non sono molte le persone che si sono chieste quali e quante siano le differenze tra joystick analogici, digitali e di altre tipologie. In questo paragrafo ci focalizzeremo su quelli analogici, cercando di capire quali caratteristiche devono avere per essere di buona qualità.
Quest’anno ne sono usciti di tutte le fogge, ma anche i primi degli anni ’70 erano analogici.
Ancora oggi si usano, perché hanno un tipo di funzionamento resistivo. Il tipo analogico funziona con una coppia di potenziometri che comanda il movimento e viene rilevata da circuiti elettronici molto sofisticati che operano su diversi assi.
Per poter muovere velivoli, auto e altri mezzi impiegati nei videogiochi, il segnale è proporzionale al campo magnetico nel quale si trovano. I sensori sono ai quattro assi cartesiani, hanno una potenzialità praticamente infinita e un grado di affidabilità totale.
I joystick digitali sono periferiche che trasformano i movimenti della mano in segnali elettrici e controllano un’apparecchiatura meccanica. Il joystick digitale rileva solamente l’inclinazione della leva, a differenza di quello analogico che percepisce anche l’ampiezza.
A volte in italiano vengono chiamati barre di comando, sebbene il nome più comune sia joystick. A seconda del tipo di videogiochi sono preferibili i joystick e analogici piuttosto che quelli digitali, anche perché quelli moderni sono completamente personalizzabili.
Funzionamento dei joystick analogici
Entrando un po’ più nel dettaglio dei joystick analogici, si vede che sono formati da una base di supporto, una leva di comando ed alcuni pulsanti. La base a volte ha delle ventose per ancorarsi meglio al tavolo, ma alcuni modelli sono progettati per stare comodamente in mano.
La leva del joystick digitale si può inclinare in tutte le direzioni più o meno diagonalmente, in modo da chiudere un contatto e rilevare complessivamente otto possibili angolature. I joystick analogici hanno la differenza rispetto a quelli digitali di poter regolare l’intensità della spinta e questo è un aspetto molto importante in alcuni titoli arcade.
Nel corso degli anni le tecnologie implementate si sono evolute, a partire dai primi joystick dei giochi arcade che potevano muovere la leva in otto direzioni possibili e ruotarla su sé stessa. Oggi queste periferiche si collegano mediante porta USB, ma alcune sono anche wireless, sebbene non siano consigliabili a causa della lentezza con la quale rispondono al comando.
Ovviamente la scelta è soggettiva e dipende dai tipi di giochi che si prediligono, tuttavia il tempo di latenza con una connessione Bluetooth c’è sempre.
Sintetizzando si può dire che in un joystick digitale l’impulso è solamente acceso oppure spento, mentre con un joystick analogico si può anche aumentare la potenza o l’inclinazione dello sterzo premendo di più sulla leva.
Per qualunque gioco si può scegliere l’uno o l’altro, ma è chiaro che, ad esempio nei giochi di corse di auto, sono preferibili i joystick analogici. Il mondo dei controller non è semplicemente limitato a quelli analogici o digitali ma è molto più ampio, pertanto la scelta non si deve basare esclusivamente su queste due variabili.
Collegare joystick analogici ad altre piattaforme
I joystick analogici funzionano sia con i computer che con le console ed è possibile collegarne uno all’altro o viceversa. Se si ama particolarmente il joystick della PS4, non c’è niente di più semplice che collegarlo al computer.
Con Windows basta connetterlo al cavo USB oppure accoppiare ti due dispositivi tramite Bluetooth. Ci sono programmi gratuiti che permettono di installare tutti i driver necessari per far funzionare il joypad anche su Windows e facilitare l’utilizzo del controller.
L’installazione dei driver è diversa a seconda del sistema operativo, ma dopo aver fatto l’accoppiamento Bluetooth dovrebbe tutto funzionare regolarmente.
Quando bisogna collegare un joystick al Macintosh basta usare il cavo USB che si usa per ricaricare il controller alla console. Se il dispositivo non viene riconosciuto immediatamente bisogna schiacciare il tasto PS per una ventina di secondi.
Una volta fatto l’accoppiamento il controller dovrebbe comparire nella lista dei device disponibili e basta cliccare Connetti per renderlo utilizzabile. I joystick analogici si possono usare anche con Steam e non occorre alcuna procedura specifica per farli funzionare.
Quando viene connesso regolarmente al computer questo verrà rilevato automaticamente da Steam e si potrà usare con tutti i giochi presenti nella propria libreria. Per modificare l’impostazione basta andare nel relativo menu e cambiare i settaggi che si preferiscono.
Connettere il gamepad della console al PC
Dal momento che il computer ha una risoluzione decisamente superiore rispetto alle console, (ovviamente dipende dal tipo di scheda grafica e di monitor), tanti utenti preferiscono usarlo per giocare. Per collegare il joystick di Xbox 360 al computer non occorrono conoscenze particolari ed è un’operazione fattibile da chiunque.
Come per la PlayStation, anche i joystick di Xbox 360 sono sia wireless che cablati e la procedura è differente a seconda dei casi.
La prima operazione è installare i driver necessari sul computer inserendo il CD dell’Xbox 360 e l’istallazione dovrebbe partire automaticamente. Se non si disponesse del CD basta trovare i driver su Internet facendo una ricerca su Google.
Una volta scaricati e installati, bisogna connettore USB a una porta del PC ed eseguire un test per verificare che la periferica funzioni bene. Quando si vuole collegare un joystick wireless dell’Xbox 360 al computer c’è bisogno di uno speciale dispositivo prodotto da Microsoft.
Questo apparecchio permette di connettere il controller senza fili al computer e costa una manciata di euro su Amazon o su eBay. Una volta collegato, dovrebbe partire l’istallazione automatica del ricevitore. Bisogna selezionare il proprio sistema operativo, la lingua e collegarlo.
A questo punto sarà possibile usare joystick analogici predisposti per Xbox 360 senza fili effettuando il collegamento Bluetooth cliccando sul pulsante presente al centro del ricevitore e contemporaneamente quello circolare sulla parte anteriore del gamepad.
I nuovi usciti di quest’anno
Inutile dire che anche quest’anno di joystick analogici e digitali ne sono usciti in quantità. Il mondo video ludico è talmente variegato che ogni utente ha bisogno della periferica adatta per giocare con soddisfazione.
Andiamo a vedere quali sono i migliori prodotti di quest’anno facendo qualche piccola recensione e dando suggerimenti per capire cosa scegliere. Tanto per cominciare la forma del joystick è estremamente variabile. Quelli tradizionali sono simili alle cloche degli aerei e sono i più indicati per chi ama i simulatori di volo.
Vanno bene anche per i giochi di guida, soprattutto se si tratta di joystick analogici nei quali si può imprimere la velocità schiacciando con più o meno energia. Per chi ama le auto non c’è niente di meglio che un set di volante e pedali, sebbene abbiano un costo decisamente superiore.
Un discorso a parte meritano i controller con Force Feed Back, cioè un motore elettrico manovrato dal computer.
Mediante il motore si possono emettere vibrazioni oppure ridurre la potenza mentre si sta giocando. Si tratta degli apparecchi migliori in circolazione nei quali l’immedesimazione nell’atmosfera gaming è praticamente totale ed i professionisti li usano senza esitazione.
Quello che frena molti utenti è il prezzo particolarmente elevato, non tutti possono permettersi una spesa del genere, pertanto la vendita non ha ancora avuto il boom dei joystick tradizionali. Diciamo che sono riservati ai gamers DOC e a coloro che sono pagati per provare le nuove uscite, tuttavia in futuro sicuramente i prezzi caleranno e saranno alla portata di tutte le tasche.
Prezzi medi
Come al solito anche in questo ambito il prezzo è proporzionale alla qualità e si parte da oggetti da 20 euro senza alcuna pretesa per superare i 600 euro con quelli più sofisticati. Ma andiamo con ordine e vediamo quanto costa un controller di media qualità per giocare con la maggior parte dei titoli.
Diciamo che con 40-60 euro si può spaziare da joystick tradizionali a forma di cloche di aereo a controller molto sofisticati che funzionano sia con i computer che con le console. Attenzione, perché entrambi possono essere sia cablati che wireless o entrambi.
Ovviamente nei giochi di velocità sono consigliabili quelli cablati. Chi pretende qualcosa in più ed ama i giochi di aerei non può spendere meno di 190 euro per avere un set composto da joystick e più acceleratore di altissima qualità.
Questi articoli sono indicati per i veri professionisti dei simulatori di volo e vengono usati anche per addestrare i piloti degli aerei.
Chi ama volare troverà allo stesso prezzo una cloche più acceleratore cablato per PC con un controller esattamente uguale a quello degli aerei. La sensazione di essere alla guida di un cacciabombardiere sarà totale, specialmente se il resto del computer è all’altezza: inutile acquistare un joystick superlativo se la scheda grafica non è in grado di far girare i giochi migliori.
I collezionisti troveranno molto interessante la replica del volante Ferrari 458 adatto a giocare sia con computer che con PlayStation 3. Ha licenza ufficiale Ferrari e si installa con grande semplicità. Il rivestimento in gomma rinforzato lo rende del tutto identico a quello originale, è dotato di inerzia e Force Feed Back assolutamente realistici e controlli di guida completi.
Nel cambio sono fissate due leve e vi sono alcuni pulsanti facilmente accessibili e personalizzabili. Questo gioiellino costa 130 euro. Chi preferisce un set completo di pedali non otterrà la stessa qualità del precedente ma avrà uno sterzo più pedali assolutamente simili a quelli originali della Ferrari 488.
È idoneo alla PlayStation 4 ma, come accennato in precedenza, si può collegare anche al computer. Quanto costa? 140 euro.





