Per chi non lo sapesse Pokemon Go è basato sulla realtà virtuale aumentata. Per poter giocare è necessario disporre di un GPS che consenta di trovare le prede da catturare chiamati appunto Pokemon. La serie di videogiochi è stata inventata da Nintendo nel 1996 e da allora è stato un successo crescente. Attualmente in vendita esistono molti joystick e gamepad, sia cablati che wireless. Si può giocare con dispositivi in movimento e non, ma vediamo con ordine tutte le possibilità.
Il successo mondiale dei Pokemon
Cominciamo con una breve storia dei Pokemon, in modo da carpirne la meccanica di gioco e riuscire a individuare il joystick migliore per vincere tutte le battaglie. I Pokemon sono creature immaginarie che si possono evolvere in varie maniere e diventare più potenti. Tra di loro combattono e creano una sorta di territorio nel quale dominano.
Per conoscere le regole più approfonditamente si rimanda ad altri siti, qui ci concentreremo sulle periferiche migliori per giocare.
Tanto per cominciare le versioni questo straordinario videogioco sono state decine, forse centinaia. I Pokemon hanno fatto la loro comparsa in tantissimi video games tra cui uno dei più conosciuti che è per l’appunto Pokemon Go.
Ovviamente è stato ripreso dalla serie originale, ma con qualche piccola variante per adattarsi ai dispositivi moderni attualmente in circolazione. La pubblicazione per sistemi operativi Android e iOS risale al 2016, in contemporanea con Pokemon Dual, ma non è ancora finita.
Le ultime versioni sono del 2017, 2018 e 2019, sempre per iOS e Android, piattaforme che attualmente dominano il mercato. Le prime serie sono uscite per le macchine Nintendo, come il Game Boy, che l’ha resa famosissima in tutto il mondo.
Successivamente i Pokemon sono comparsi su Nintendo 64, Wii e Nintendo 3DS e ci sono ancora, con titoli più o meno differenti. La maniera più semplice per trovare il gioco è scaricarla dal proprio Store gratuitamente o quasi, perché alcune funzionalità sono a pagamento.
Vietato giocare a Pokemon Go!
Vietato giocare a Pokemon Go
Considerando l’immenso successo di Pokemon Go, in alcuni posti hanno messo dei cartelli specifici per vietarne l’utilizzo in auto e non solo. La causa di incidenti nel 2016 è stata elevata per via della Pokemon mania che ha invaso il mondo intero.
Adesso è vietato usare il cellulare se non in vivavoce mentre ci si muove in macchina, ma in alcune zone fino a non molto tempo fa era specificatamente scritto, magari in autostrada, il divieto di giocare a Pokemon Go.
Ma arriviamo al punto nodale della questione, quali sono i migliori joystick per giocare a Pokemon Go e quanto costano? Come abbiamo detto nel precedente paragrafo il gioco si può scaricare sui dispositivi mobile come smartphone e tablet, infatti la maggior parte delle persone lo usano proprio in questo modo.
Quando si vede qualcuno che cammina fissando il telefono e ogni tanto si ferma a tappare forsennatamente sullo schermo significa che sta giocando a Pokemon Go.
Il gioco si sviluppa mediante sistema di posizionamento globale (GPS) e le creature da catturare, evolvere o far combattere, compaiono improvvisamente lungo la strada. Purtroppo questo ha causato degli incidenti, perché alcune persone mentre guidavano hanno inchiodato la macchina per riuscire a catturare un Pokemon.
Lasciando perdere i casi estremi, è chiaro che per giocare meglio e in sicurezza a Pokemon Go bisogna andare a piedi e usare uno smartphone dotato di un gamepad adeguato. Si può giocare anche senza joystick, ma durante i combattimenti è scomodo perché occorre velocità e bisogna premere i pulsanti rapidamente per prevenire le mosse avversarie.
I Pokemon tra loro combattono, alcuni sono nemici e altri amici ed è proprio la complessità di questo mondo virtuale a renderlo affascinante.
Gamepad sul quale montare lo smartphone per giocare a Pokemon Go
Prezzi dei joystick
Vediamo dunque quali sono i diversi tipi di joystick per giocare a Pokemon Go. Premesso quanto detto sino adesso e cioè che la scelta migliore è installarlo nello smartphone e giocarci, vediamo i prezzi dei joypad per smartphone e tablet.
Naturalmente è comodo usare un gamepad tradizionale stile PlayStation, tuttavia qualcuno può vergognarsi ad andare in giro con un apparecchio voluminoso e fermarsi ogni tanto per conquistare una zona.
Tanti giocano con tablet e iPad ma il telefonino è più comodo e pronto all’uso in qualunque momento.
Ci sono gamepad senza fili, ma in questo caso la scelta migliore sono quelli regolabili nei quali inserire il telefonino oppure quelli che hanno uno spazio dove appoggiarlo sopra. Quelli regolabili non costano molto e funzionano con qualsiasi dimensione di apparecchio, perché si allargano a seconda dello spazio che serve.
Con 40 euro se ne trovano di ottimi, leggeri e robusti che rendono lo smartphone una specie di console portatile con la quale è più facile persino scrivere. Basta metterlo lì in mezzo e premere i pulsanti laterali per giocare senza problemi.
Lo stesso principio vale per i tablet, solamente che sono più grandi, quindi a meno di 80 euro non si trovano periferiche regolabili. Abbiamo detto che esistono gamepad tradizionali sopra i quali si può montare il telefonino.
Il prezzo di questi ultimi parte da 15 euro, tuttavia c’è da considerare che pesano molto di più e sono più scomodi da trasportare se non si usano.
Controller regolabile per iOS e giocare anche a Pokemon Go





