Gli smartphone iPhone sono stati prodotti da Apple a partire dal 2007. La quantità di dispositivi è veramente molto ampia e in commercio vi sono tanti joystick per iPhone con prezzi e funzionalità diverse. A seconda del modello di melafonino e delle esigenze personali, in questo articolo troverai una panoramica dei migliori controller che ci sono in circolazione, quanto costano e quali sono più adatti a te. La scelta non è facile e bisogna partire dall’inizio, cioè dal tipo di smartphone che possiedi. Secondariamente bisogna che tu sappia a che cosa ti serve, perché è inutile spendere tanti soldi per un articolo del quale non sfrutterai mai tutte le potenzialità.
Smartphone più venduti al mondo
Il primo modello di iPhone è stato distribuito in Italia nel 2007 ed era un GSM. Le versioni successive che hanno usato tecnologia 2G-4G sono sempre state all’avanguardia rispetto agli altri smartphone. Nel 2008 è uscito l’iPhone 3G, dal momento che il precedente era chiamato anche 2G o EDGE.
Senza elencare tutti i modelli, è importante sapere che l’iPhone 6 e l’iPhone 6 Plus sono gli smartphone più venduti al mondo con oltre 100 milioni di unità distribuite.
Al terzo e quarto posto ci sono l’iPhone 5 e l’iPhone 5S, alla nona e alla tredicesima posizione, iPhone 3GS e l’iPhone 5C con vendite rispettivamente di 35 e 16 milioni di unità. L’iPhone 4 si classifica in sesta posizione con 50 milioni di melafonini venduti. Da queste cifre si può dedurre l’immenso successo che ha avuto lo smartphone di casa Apple, che attualmente continua a sfornare modelli sempre più evoluti e non ha nessuna intenzione di fermarsi.
È in cantiere il nuovo iPhone 11, presentato come il dispositivo portatile più potente del mondo. Considerando il costo, questi smartphone saranno acquistabili con un pagamento rateale, perché è noto che gli iPhone hanno un prezzo molto alto. Il nuovo iPhone 11 avrà un costo variabile da 800 ad oltre 1000 euro, a seconda della versione.
Apple official
Non è un mistero che la tecnologia debba essere pagata, quindi non bisogna stupirsi se con tutti i modelli di iPhone bisogna frugarsi a fondo nelle tasche. Il melafonino promette e mantiene prestazioni al top, anche per quel che riguarda i giochi.
Ecco perché molte aziende, Apple in primis, hanno messo in commercio joystick per iPhone di tutte le fogge.
Se un iPhone ancora non lo possiedi ma è il tuo sogno da tanto tempo, il luogo migliore dove acquistarlo è il sito web di Apple oppure un punto vendita ufficiale della Mela. Meglio non comprarlo in altri negozi anche se si risparmierà qualcosa, perché sarà impossibile far valere la garanzia con Apple. Apple offre assistenza telefonica gratuita per quel che riguarda configurazione, assemblaggio e installazione di tutti i prodotti, il che è una cosa molto comoda.
Il numero di interventi gratis sono illimitati per i primi 90 giorni dall’acquisto, in seguito si può far riferimento al sito internet che è molto dettagliato ed esaustivo. Inutile dire che la community è immensa e disponibile a rispondere a qualsiasi domanda, meglio se formulata in inglese per essere compresa da tutti.
Nel sito Apple Italia basta andare nella sezione iPhone per trovare tutti i modelli disponibili ad essere acquistati con le specifiche dettagliate e i requisiti. Chi non si fida della rete può trovare un Apple store in tutto il territorio nazionale.
Joystick per iPhone estensibili
Il primo posto dove cercare un joystick per iPhone è proprio il sito web Apple. Senza scendere nei dettagli delle altre configurazioni, daremo informazioni utili solamente per quel che riguarda i migliori modelli di controller per giocare e il modo per installarli ed usarli.
Naturalmente si possono trovare joystick per iPhone ovunque, ufficiali e non.
Teoricamente qualsiasi gamepad va bene per il telefonino, ma iniziamo dagli Apple. Quello estensibile è disponibile per diversi modelli di iPhone. Il device ha la classica forma regolabile all’interno della quale va inserito lo smartphone, per questo motivo è idoneo a quasi tutte le dimensioni. Lo stile è tradizionale, con un D-pad, ovvero un controllo a quattro direzioni che si aziona con un solo dito, situato sulla parte sinistra.
Sopra c’è una levetta analogica così come dalla parte opposta. Sotto la levetta analogica destra ci sono i quattro pulsanti ABXY e nella parte frontale due grilletti. Sul dorso vi sono un pulsante a destra ed uno a sinistra e il connettore di ingresso Lightning è posto sulla parte laterale. Il cavo di alimentazione serve per ricaricare l’iPhone mentre si gioca e nel controller ci sono anche un convertitore analogico digitale e un Jack per cuffie da 3,5 mm.
Come ogni altro prodotto Apple, anche questo joystick per iPhone ha la garanzia limitata di un anno e per qualunque domanda è possibile telefonare al numero verde 800 554 533. Per acquistarlo tramite il sito basta aggiungerlo al carrello e attendere tre o quattro settimane per farselo recapitare a casa, oppure andarlo a ritirare in un Apple store a scelta. Il prezzo è variabile da 90 a 110 euro a seconda del modello.
Gamepad tradizionali
Acquistando il joystick per iPhone che abbiamo appena descritto presso altri negozi non ufficiali si spenderà un pochino meno, ma non si potrà beneficiare dell’assistenza né della garanzia Apple. A volte non ci si pensa, ma anche usufruire gratuitamente di supporto quando non si riesce ad installare un dispositivo telefonando a un numero verde piuttosto che cercare in lungo e in largo per tutta la rete è molto comodo.
Oltre a quello appena descritto vi sono controller di gioco tradizionali cablati e wireless. Cominciamo da questi ultimi che, funzionando mediante connettività Bluetooth, sono compatibili con tutti gli iPhone.
I controller specificatamente progettati per giocare sono adatti a moltissimi videogiochi disponibili per la Mela ed hanno un design ergonomico di dimensioni standard per non stancare braccia e mani. I pulsanti sono sensibili alla pressione e la forma tradizionale da console include due levette analogiche a destra e a sinistra.
Si ricaricano mediante connettore Lightning ed hanno 40 ore di autonomia con un LED che mostra lo stato del giocatore durante le sfide in multiplayer. La freccia direzionale si trova sulla sinistra, le due levette analogiche in basso e i tasti ABXY a destra. Al centro c’è il pulsante menu per accedere alle configurazioni.
Il controller cablato certificato Apple si può usare su tutti i dispositivi della Mela collegandolo con il connettore Lightning, che funziona anche per ricaricare il device iOS mentre si gioca. Le comodità di un controller cablato sono due: non aver bisogno di essere accoppiato e non perdere mai il segnale. Inoltre non hanno la batteria, quindi non ci sono rischi di rimanere bloccati durante un multiplayer vincente.
Least but not last, il tempo di latenza è inesistente. Anche questo controller ha un D-pad, due grilletti analogici e le levette cliccabili digitali oltre ai pulsanti dorsali. Il gamepad ufficiale Wi-Fi sul sito Apple costa circa 60 euro, mentre quello cablato 55.
Controller unofficial, prezzi
Da quanto abbiamo appena scritto si può dedurre che un joystick per iPhone originale Apple ha un prezzo accessibile e non presenta alcun rischio per quel che riguarda assistenza e garanzia. Oltre al sito e ai numerosi Apple store dislocati in ogni angolo d’Italia, ci sono portali che vendono gli stessi prodotti a prezzi leggermente scontati.
Quando un articolo non arriva dal sito ufficiale Apple bisogna fare riferimento alla garanzia del produttore, che a volte può essere anche migliore. Apple garantisce i prodotti per un anno mentre la maggior parte delle aziende per 2 anni.
Il ventaglio di scelta di controller non Apple è infinito, perché tutti quelli Bluetooth sono potenzialmente compatibili con l’iPhone. Lo stesso discorso vale per i joypad con connettore Lightning, talvolta più comodi di quelli ufficiali.
Sono particolarmente interessanti i controller che hanno lo spazio dove alloggiare l’iPhone, in modo da giocare più agevolmente tenendo in mano tutto insieme. Il prezzo non è particolarmente basso perché si parte da 60 euro, ma la comodità ripaga della spesa. Inoltre il telefono si può staccare e giocare seduti a un tavolo.
Ufficialmente compatibili
Forse non molti sono a conoscenza che il sistema operativo dell’iPhone, ovvero iOS non è uguale ad Android per un particolare importante. Apple ha deciso di non fornire alcun tipo di supporto per i controller che non siano dotati di certificazione ufficiale. In passato era possibile eseguire una procedura di sblocco che consentiva di installare programmi non ufficiali sui prodotti della Mela.
Il cosiddetto Jailbreak non era illegale però invalidava la garanzia dell’iPhone, inoltre alcuni software lo riconoscevano e non funzionavano.
Con i moderni dispositivi questa procedura non è più possibile ed è diventata anche inutile, tuttavia Apple ha deciso di rendere supportabili i controller Bluetooth delle console in maniera ufficiale a partire dal sistema operativo iOS 13, quello più recente. L’associazione non avrà alcun intoppo e non necessiterà di applicazioni di terze parti, crack o software di sblocco.
Sarà inoltre possibile associare mediante Bluetooth dispositivi anche alle Apple TV e agli iPad. A questo punto può sorgere il dubbio se i controller non ufficiali Apple Bluetooth siano o non siano compatibili con l’iPhone. I joystick per iPhone Bluetooth non marchiati Apple sono assolutamente compatibili, sebbene non sia stato ufficialmente dichiarato dall’azienda.
Quello che manca è il supporto, che ci sarà solamente per i controller della PlayStation e della Xbox. Premesso questo, diamo uno sguardo ai controller di gioco generici a poco prezzo. Come abbiamo già accennato, i più comodi sono quelli che hanno il supporto per il telefono ed un joystick per iPhone di media qualità parte da 30 euro di prezzo.
Chiaramente questi articoli si trovano su Internet ed è sempre valido il suggerimento di far riferimento al venditore e alle recensioni dei clienti.
La scelta è molto vasta e, per non rischiare di trovarsi con un articolo da buttare via dopo pochi giorni, è importante considerare il materiale da costruzione.