Se sei un appassionato di gaming e ti piace giocare ai giochi MMORPG su Internet, hai bisogno di un joystick di qualità. La periferica è importante con questi titoli, ma ve ne sono talmente tante che si rischia di perdersi nella scelta. In questa guida troverai i prodotti migliori con i relativi prezzi per vincere tutte le partite in multiplayer. Se sei poco esperto ti spiegherò come funzionano gli MMORPG e anche dove trovare i più bei titoli gratis.
Cosa sono i giochi MMORPG?
Tanto per cambiare MMORPG è un acronimo di una parola inglese che tradotta significa gioco di ruolo in rete multi giocatore di massa. Le iniziali stanno per Massive(ly) Multiplayer Online Role-Playing Game e il significato è quello appena descritto. I migliori joystick per giochi MMORPG dipendono dai titoli e dai gusti personali, ma fortunatamente la scelta è talmente ampia che è adatta a tutte le tasche.
Per partecipare a questi coinvolgenti giochi di ruolo si usano i computer oppure le console e si interagisce mediante la rete Internet con persone reali.
I personaggi di migliaia di persone si evolvono nei vari mondi a seconda delle situazioni e confrontarsi con persone reali è l’aspetto più divertente. Nel corso degli anni i giochi MMORPG si sono distinti in varie tipologie, conquistando tantissimi appassionati di tutte le età. Il grande successo si è avuto anche grazie al fatto che molti si giocano gratuitamente su Internet, inoltre esistono da tantissimi anni.
Nel corso del tempo sono diventate famose saghe fantasy che hanno perfino dato spunto a libri e film. Il fatto che si aggiornino continuamente rende i titoli sempre più appassionanti e il fatto che siano giocabili con diverse periferiche ne amplia ulteriormente la platea.
I primi usciti tanti anni fa usavano un emulatore di terminale e ancora oggi con i più gettonati si gioca mediante browser Web. Negli ultimi anni gli sviluppatori si sono concentrati molto sui giochi MMORPG, creando titoli dagli scenari sorprendenti. L’ambientazione è tutto nei games dove è la fantasia a farla da padrona.
Città, paesi, mondi, creature di ogni genere che popolano le situazioni si possono modificare ed evolvere. I risultati si raggiungono conseguendo obiettivi in modo da crescere in potenzialità, conquistare castelli, difenderli dagli altri giocatori, oppure battere i nemici e accumulare punti.
I giochi MMORPG alle Olimpiadi
Un’altra caratteristica che rende i giochi MMORPG tra i più sfruttati dai gamers è che praticamente non finiscono mai, perché si aggiornano costantemente e non hanno uno scopo che faccia terminare la saga. In questo modo sono nate comunità immense di appassionati, anche perché durante le sfide ci si organizza in clan divertendosi ancora di più.
Si sviluppano amicizie anche al di là del gioco e questo è un ottimo sistema per socializzare e sentirsi meno soli di fronte allo schermo.
Naturalmente esistono tornei di giochi MMORPG che fanno parte a pieno titolo degli e-sport o sport elettronici. Questi tornei sono gettonatissimi perché permettono di vincere migliaia di dollari e negli Stati Uniti sono in auge da parecchi anni. In Italia stentano ad affermarsi, ma qualcuno sostiene che entreranno a far parte addirittura delle prossime Olimpiadi.
Non ci sarebbe nulla di male, si tratta di uno sport come un altro, che richiede grande impegno e allenamento. I giocatori professionisti trascorrono il tempo davanti al terminale, quasi sempre dedicandosi ad un solo gioco seguendo una saga ben precisa.
Diversamente dagli altri games, in questo caso la storia si sviluppa nel corso del tempo con evoluzioni e trasformazioni, che bisogna studiare attentamente per rimanere sempre aggiornati. Una volta entrati nel meccanismo è difficile uscirne e la passione aumenta di anno in anno. I professionisti di sport elettronici si allenano tutti i giorni con la loro squadra di combattenti.
Sono stati proprio i giochi di strategia a debuttare nel mondo dei tornei nei primi anni 2000, ma recentemente anche gli sparatutto e i giochi di corse si stanno ritagliando un notevole spazio. I giochi competitivi sono sempre andati di moda, ma è solo da poco che si parla di e-sport ed eventuali Olimpiadi.
Il primo gioco che vanta il titolo di e-sport è StarCraft, una saga di fantascienza che ha dato origine a moltissimi libri. È tuttora uno dei giochi MMORPG più gettonati e nel corso degli anni si è evoluto implementando tecnologie sempre più all’avanguardia.
Qual’è il più divertente gratis?
Dopo aver avuto un grande successo in tutto il mondo, in Italia si organizzano tornei di e-sport con una certa frequenza. Alcuni sono ufficiali ed altri no e per tenersi aggiornati vi sono siti dedicati. Cercando su Internet si trovano forum sui giochi MMORPG nei quali si discute di tutto quello che c’è da sapere, tornei compresi.
Vengono specificati tutti i dettagli e, al di là del fatto che tu voglia partecipare ai tornei oppure giocare con degli amici on-line, hai bisogno di un joystick adatto ai giochi MMORPG. Inutile dire che la periferica con la quale ci si interfaccia è importantissima per interagire rapidamente durante le sfide e deve essere idonea al tipo di gioco.
Conosci già tutto su questi giochi ed anche le evoluzioni che hanno avuto recentemente e vuoi sapere qual è il miglior gioco gratuito o a pagamento sul mercato?
Eccoti un’ampia panoramica nelle righe che seguono. Se già non lo sai, vi sono molti giochi MMORPG gratuiti, tra i quali il classico Dungeons & Dragons, conosciuto anche come D&D. La saga ha avuto inizio nel 1974 ed ha avuto diversi editori. Tutti i libri che sono usciti hanno fatturato più di 1 miliardo di dollari e si calcola che nel mondo siano più di 20 milioni i giocatori della saga, arrivata nel 2014 alla quinta edizione.
La maggior parte dei videogiochi si fanno al computer o alla console, ma alcune edizioni anche con lo smartphone. Dungeons & Dragons – Neverwinter è abbastanza diverso dai precedenti, presenta gli stessi personaggi e ambientazioni, ma ha un genere di combattimento più moderno. Il titolo è gratuito ed è disponibile anche sulla piattaforma Steam.
I giochi MMORPG più belli
Tra i giochi MMORPG più apprezzati e gratuiti c’è Secret World, uscito a pagamento per console e PC nel 2012. Nel 2017 gli sviluppatori lo hanno fatto diventare gratis, mantenendo inalterati gli account che avevano pagato. Il titolo Secret World Legends è ambientato in città post apocalittiche e vagamente orrorifiche.
Il rifacimento ha avuto un grande successo perché ha implementato tante migliorie ed il fatto che sia gratuito e disponibile per console, computer e sulla piattaforma Steam lo ha reso popolarissimo.
Un altro gioco MMORPG che una volta era e a pagamento ed oggi è diventato gratuito è Guild Wars 2, che mantiene fedeli alla saga tanti appassionati grazie al continuo evolversi di aggiornamenti. Il problema è che questi aggiornamenti sono a pagamento e le espansioni, sebbene non obbligatorie, permettono di andare avanti nel miglior modo.
È un gioco gratuito fino ad un certo punto dunque, ma la storia è bella ed appassionante. Si può scaricare dal sito ufficiale nelle versioni per Windows e Macintosh. Vi sono molti altri giochi MMORPG gratis di vari generi, perlopiù disponibili su Steam, basta che fai una ricerca e ne troverai tantissimi.
Tra quelli a pagamento bisogna citare senza dubbio il mitico Final Fantasy, inventato nel 1987 e arrivato oggi alla versione XIV. Le numerose versioni per computer e console ne hanno decretato il successo mondiale che ha superato i 130 milioni di copie vendute. Per giocarci bisogna pagare un abbonamento mensile.
Un altro cult che bisogna doverosamente citare è World of Warcraft. Sin dalla prima volta che è uscito nel 2004 era giocabile a pagamento su Internet ed è considerato ancora oggi il leader indiscusso dei giochi MMORPG. Anche in questo caso vengono sviluppate periodiche espansioni a pagamento e, sebbene le meccaniche di gioco siano rimaste le stesse di un tempo, non manca nessun elemento fantasy per farlo rivaleggiare senza problemi con tutti gli altri.
Meglio tastiera o joystick? Prezzi
La domanda che assilla tutti i giocatori non fa eccezione per quelli che amano i giochi MMORPG: quale joystick è migliore? Considerando la tipologia di gioco è importante che sia di alta qualità, molto reattivo e privo di tempi di latenza. Questi games si fanno su Internet e bisogna reagire velocemente alle azioni avversarie.
Chi ha il computer può usare una tastiera da gaming e il mouse, purché non siano di qualità scadente.
Chi gioca con la console può usare il gamepad ufficiale, oppure altre versioni più moderne e performanti. L’importante è che siano comode e reattive, pertanto non sarebbe male sceglierle cablate piuttosto che Wi-Fi.
Considerando il fatto che bisogna chattare e compiere azioni mettendo il puntatore in una zona ben precisa, le periferiche migliori sono mouse e tastiera. Ovviamente chi non li ha può usare ciò che possiede, ma per giocare a livelli professionali la tastiera è indispensabile.
Piuttosto che il mouse vi si può abbinare un joystick di qualunque genere e magari per risparmiare scegliere una keyboard ad una sola mano solamente per comunicare in chat. I movimenti dei personaggi si possono regolare tanto con il mouse quanto con il joystick, sebbene il primo sia più rapido e preciso.
Riguardo alla spesa non occorre investire troppi soldi, perché oggi si trovano joystick di buona qualità con 20 euro che funzionano con computer e console. La questione se sia meglio giocare con il computer o la console è dibattuta su moltissimi forum e l’aspetto determinante della scelta è sostanzialmente il budget a disposizione.
Riguardo all’acquisto delle periferiche non ci sono dubbi che un’ottima tastiera da gaming sia necessaria in entrambi i casi. Naturalmente non deve mancare la retroilluminazione e, come abbiamo già sottolineato, se si vuole risparmiare basta che ci siano solamente i pulsanti per scrivere. Una buona tastiera per giochi MMORPG costa 40 euro ed a questa ci si possono abbinare un joystick o il mouse.