Se stai leggendo questo articolo probabilmente sai che cos’è Steam oppure ne sei incuriosito. Ti spiegherò quali sono i migliori joystick per Steam, come si usa questa piattaforma, come funziona il controller ufficiale e quanto costano i modelli più adatti.
Cos’è Steam e come funziona
Facciamo una breve introduzione a Steam, dal momento che non tutti i gamers lo conoscono e può essere utile anche a chiunque. Nel titolo si parla di joystick per Steam, dal momento che esistono particolari controller per giocare più adeguatamente sulla piattaforma. Steam è un server Web che distribuisce una vasta collezione di giochi tramite Internet.
Gli sviluppatori progettano i lavori sulla piattaforma, la quale mette a disposizione una serie di funzionalità utilissime per chi offre o cerca film, giochi e ogni altro genere di contenuto digitale.
Il sito vende diritti d’autore ed è diventato molto noto a partire dal 2013. In realtà è stato attivato nel 2003, ma nel 2013 con l’introduzione di prodotti per Android, iOS e Windows Phone ha fatto il botto. Attualmente sono registrati circa 40 milioni di utenti attivi ogni giorno e il catalogo dei giochi supera i 4mila titoli.
L’acquisto di contenuti avviene mediante pagamento con carta di credito e, fino al 2017 anche con Bitcoin, al momento tolti perché considerati troppo rischiosi. La distribuzione digitale comincia con la scelta del gioco che viene aggiunto alla propria libreria personale e dunque scaricato sul computer.
Bisogna naturalmente registrarsi sul server della piattaforma con tutti i propri dati che sono acquisiti tramite connessione protetta. La possibilità di avere giochi sempre a disposizione ovunque ci si trovi è veramente molto comoda e risparmiosa. Il funzionamento di Steam può sembrare complesso ed in effetti le funzionalità sono tantissime.
La cosa migliore da fare è registrarsi ed esplorare il portale, che contiene anche una sezione dedicata ai joystick per Steam.
Video: il rivoluzionario joystick per Steam
Nel sito Internet c’è un’intera sezione dedicata ai controller ed in particolare a quelli rilasciati specificatamente per giocare on-line. I joystick per Steam sono prodotti direttamente da Valve Corporation, l’azienda che ha lanciato il portale nel 2003. Qualcuno sostiene che il gamepad ufficiale lanciato nel 2016 sia meglio di quelli per PlayStation e Xbox.
Si tratta di un oggetto abbastanza rivoluzionario e dal funzionamento complicato ma, una volta imparato, diventa un accessorio perfetto per giocare on-line. Chi è abituato ai joypad tradizionali sullo stile di quelli per la PlayStation si troverà sicuramente spiazzato di fronte allo Steam controller, dal momento che Valve ha cercato di rivoluzionare il mondo del gaming.
La forma è abbastanza classica e apparentemente sembra un gamepad come tanti altri, ma prendendolo in mano ci si accorge subito che è diverso. La prima cosa che colpisce è che c’è solamente uno stick analogico piuttosto che due.
I tasti sono mappati come quelli sull’Xbox ma si notano subito due trackpad che si possono anche premere. Quello di destra è simile a un tasto fisico e può essere usato sia come pad che come pulsante, quello di sinistra funziona anche come croce direzionale oltre che passandoci sopra il dito.
Per funzionare il joystick per Steam usa un ricevitore da collegare alla presa USB che viene venduto in bundle con la confezione insieme al suo contenitore e un cavo. Sul dorso del gamepad ci sono dei tasti da cliccare, ma la cosa che stupisce è che vi sono due pulsanti piatti addizionali nella parte sottostante destra e sinistra.
La posizione a portata del dito medio è assolutamente ergonomica e funzionale, perché è possibile usare in maniera uniforme tutta la mano per giocare senza stancarla eccessivamente. Nella video guida che segue è possibile vedere nei dettagli tutte le caratteristiche del controller, con pregi e difetti.
Altri controller e prezzi medi
Lo Steam controller originale Valve si trova su Internet ad un prezzo variabile da 90 a 110 euro, ma non è l’unico gamepad usato dai giocatori virtuali. Recentemente Valve ha reso pubblici i dati di utilizzo dei propri utenti sulla piattaforma, ovvero quanti sono e che controller usano.
La maggior parte degli utenti fa uso di controller per Xbox o PlayStation e, tra gli altri, circa 1 milione e mezzo utilizza lo Steam controller.
Una quantità leggermente inferiore piuttosto che il joystick per Steam usa quelli tradizionali per il computer. La scelta di questi ultimi è vastissima e il prezzo parte da 15 euro per superare abbondantemente i 100. La percentuale maggiore dei giocatori usa i controller della console, perché bisogna dire che, se hai visto il video sopra, non tutti gradiscono la complessità dello Steam controller o quanto meno non hanno voglia di abituarsi a tutte le novità.
C’è anche da dire che molti gamers possiedono già piattaforme video ludiche e sono abituati ai loro controller coi quali si trovano bene e non hanno intenzione di cambiare. Per vincere le battaglie nulla vieta di usare qualsiasi gamepad, joypad o joystick per Steam, anche di marche sconosciute. Il grafico che vediamo sotto si riferisce alla fine del 2018.
Joystick per Steam: utilizzatori a ottobre 2018