Questo articolo è dedicato a chi non conosce i joystick con Arduino. Questa piattaforma è molto interessante per gli appassionati di elettronica e consente di costruire qualsiasi tipo di periferica artigianalmente. Analizzeremo come funziona e come è possibile farci un joystick personalizzato con le nuove risorse disponibili quest’anno.
Cos’è Arduino?
Costruire un joystick con Arduino quest’anno è ancora più facile, dal momento che la piattaforma sta diventando sempre più popolare. Ma che cos’è Arduino? Probabilmente in tanti l’hanno sentita nominare ma non sanno esattamente di che si tratta. Ecco in breve la spiegazione.
Arduino è una piattaforma hardware sviluppata nel 2005.
È formata da un controllore elettronico e una serie di schede per soddisfare le esigenze di hobbisti di elettronica, studiosi e professionisti. L’origine del nome è quella di un bar della provincia di Torino frequentato dagli ideatori del progetto, alcuni membri dell’Interaction Design Institute di Ivrea.
Mediante una scheda si possono costruire molti dispositivi elettronici e automatismi per controllare vari parametri, come la temperatura, il grado dell’umidità ed altre cose. L’ambiente di sviluppo gestito dal micro controllore consente di assemblare anche joystick con Arduino.
Il software è distribuito liberamente, così come le gli schemi delle schede. La piattaforma fisica di Arduino è formata da un circuito stampato con un micro controllore che ha delle porte di input e output. Ovviamente c’è un regolatore di tensione e un’interfaccia USB per interagire con il computer necessario alla programmazione.
L’ambiente funziona con Windows, Macintosh e Linux e viene affiancato alla vera e propria piattaforma hardware.
Chi si avvicina per la prima volta ad Arduino può imparare divertendosi, perché i programmi sono molto semplici scritti in un linguaggio derivato dal C++ chiamato Sketch.
Joystick con Arduino made in Italy
Senza entrare nel merito dell’infinità di progetti che si possono costruire, focalizziamoci sui joystick con Arduino. La piattaforma si può usare per sviluppare apparecchi che funzionano da soli oppure interagiscono con computer e altre periferiche.
È dunque molto semplice costruire un joystick con Arduino e, per rendere l’esperienza accessibile anche ai novizi, abbiamo messo in fondo all’articolo un video tutorial.
La popolarità di Arduino quest’anno è aumentata considerevolmente rispetto al passato e viene adoperato perfino in tante scuole. Il software è libero, per cui a disposizione di tutti e consente di fare praticamente qualunque cosa dal punto delle di vista elettronico ed informatico.
Il progetto era inizialmente riservato agli studenti, ma negli ultimi anni ha interessato sempre più persone. Nel 2008 sono stati venduti più di 50.000 piattaforme Arduino. Attualmente le schede sono dotati di un processore Intel, con un micro controllore a 8 Bit e altri componenti adatti alla creazione dei circuiti.
La cosa interessante è che finalmente abbiamo uno dei migliori progetti esistenti costruito interamente in Italia, sebbene le schede arrivino da tutto il mondo. Le versioni attualmente vendute della piattaforma sono più di 16 ed hanno un prezzo variabile a seconda delle funzionalità.
Ovviamente conoscere tutti i segreti di Arduino non è semplice, perché si tratta comunque di una piattaforma riservata a chi ha un minimo di conoscenza elettronica, tuttavia costruire un joystick con Arduino non è affatto difficile ed è molto divertente per chi si avvicina a questo mondo.
Si può dire che sia uno dei progetti migliori per entrare nel mondo della progettazione software ed elettronica.
Video tutorial: costruire un joystick con Arduino
In questo video tutorial vedremo come costruire un joystick con Arduino molto elementare. È interessante per avere le basi in modo da partire per lanciarsi in questo fantastico mondo della progettazione hardware e software.
Tutto il materiale si può acquistare quest’anno a prezzi molto convenienti. Ma lasciamo spazio alla visione e godiamoci la progettazione completa del joystick.