I problemi per cui il joystick non funziona purtroppo possono essere parecchi. In questo articolo prenderemo in esame i più comuni con le relative soluzioni per aiutarti a continuare a giocare senza ricorrere a un tecnico. Non è il caso di buttare via il controller o di correre in un laboratorio al primo segnale di malfunzionamento, ci sono tante cose da fare: vediamole con ordine.
Problemi comuni
Inutile dire che la prima operazione è controllare che tutti i collegamenti siano stati fatti a regola d’arte. A volte sembra troppo banale e non ci si pensa, ma la presa USB non funziona bene o addirittura il cavo non è stato infilato sino in fondo.
Prima operazione: cambiare presa USB, sempre che ovviamente il joystick che non funziona abbia questo tipo di collegamento.
- Azione parallela: provare il joystick su un altro computer, se funziona è chiaro che il danno è nel proprio apparecchio, ma qui entriamo in un altro ambito.
Occupiamoci solamente del joystick non funzionante e dei problemi più banali e più complessi. Quando si parla di console, un joystick che non funziona è davvero una faccenda fastidiosa, soprattutto quando il collegamento è Wi-Fi. Prendiamo ad esempio un intoppo abbastanza comune che capita quando il controller non si ricarica collegandolo con il cavo USB alla piattaforma.
Il joystick non funziona perché non si ricarica
Senza nulla togliere alla comodità di un gamepad senza fili, purtroppo bisogna dire che il problema della ricarica è piuttosto comune. Gli utenti meno esperti giudicano l’apparecchio guasto e si rivolgono ad un tecnico. Proviamo da soli a riparare un joystick della PS3 o PS4 che non vuole saperne di ricaricarsi.
La prima cosa è svitare le viti per aprirlo separando le due parti facendo molta attenzione a non sforzare. Se vi fossero dei blocchi usare un cacciavite a taglio per fare perno nelle fessure.
Mai e poi mai tirare con forza perché, una volta rotta la plastica, ci sarà ben poco da fare. Bisogna sottolineare che non è un’operazione semplicissima e occorrono pazienza e delicatezza. Una volta separate le due parti che compongono il joystick che non funziona capita spesso di accorgersi immediatamente del motivo.
Quasi sempre si tratta di un contatto che si è staccato perché, si sa, mentre si gioca può capitare che il joypad non venga trattato con particolare delicatezza. Il problema più comune è il cavetto flat che si trova nella parte vuota del controller e connette la porta micro-USB alla porta che si trova nella scheda logica dov’è montata la batteria.
È evidente che se questo cavo è staccato non vi è alcun collegamento tra la porta micro-USB e la batteria e dunque il joystick non funziona perché non si ricarica. Non resta che verificare che gli altri cavi siano inseriti correttamente e ripristinare quello che si era staccato. Basta inserirlo nella presa con i pin collegati nella giusta direzione.
Joystick troppo consumato e non funzionante
Spesso dopo qualche anno i joypad cominciano a dare segni di malfunzionamento solamente per il fatto che si sono riempiti di polvere o sono stati usati troppo a lungo. In questo caso il problema è molto semplice, basta provvedere ad una normale manutenzione periodica per averli sempre in perfetta forma.
Come al solito vanno smontati. Per togliere la batteria della PS3 (una volta aperto il controller), basta schiacciare il pulsante a destra, dunque sfilare il collegamento a sinistra mediante una pinza. Per smontare i vibratori usare una pinza e fare leva sugli agganci. A questo punto dovrebbe comparire il circuito elettrico che magari è un po’ staccato e non fa perfettamente contatto.
Usare una colla speciale per farlo aderire perfettamente alla plastica, ovviamente dopo averlo pulito bene con un panno umido.
Verificare che il resto dei collegamenti non siano allentati e usare una bomboletta di aria compressa per levare tutta la polvere. Dopo aver rimontato il joystick che non funziona dovrebbe tornare tutto a posto.