Joystick aereo, o per aereo, significa controller adatto ai giochi per simulazione di volo. Volare con aerei civili o militari è una passione che ha contagiato tantissimi gamers, sempre alla ricerca dell’imitazione più simile alla cloche del velivolo preferito. Se sei all’inizio di questa bella avventura leggi questa guida dove troverai la spiegazione sull’utilizzo e i prezzi dei migliori joystick per aereo in circolazione.
Pulsanti di base: come funzionano?
I giochi di simulazione di volo sono una nicchia del gaming world, nel senso che chi ha questa passione è molto esigente da tutti i punti di vista. La risoluzione del display o della televisione deve essere più alta possibile e console o computer in grado di supportare titoli a volte pesanti.
A seconda del tipo di gioco le risorse della piattaforma sono messe a dura prova.
Se il volo non è fluido o i comandi non rispondono, è veramente molto deprimente giocare. Per questo è importante anche il joystick aereo che va saputo usare per sfruttarne appieno tutte le potenzialità. I controller più elementari sono formati da una leva e alcuni pulsanti per sparare o fare altre azioni.
La configurazione in questo caso è nella guida del controller, dove vi sono anche tutti i pulsanti con le relative funzioni. Ogni gioco poi ha la possibilità di personalizzare tutto. Andando nel menu opzioni o funzioni del game, puoi configurare ogni singolo tasto.
Analizziamo i controlli fondamentali che ci sono in un joystick per aereo. Di solito quelli più avanzati sono tutti predisposti per la simulazione di volo e non è consigliabile usarli con altri tipi di giochi. Costano cari e rendono al meglio soltanto se devono dare la sensazione di trovarsi realmente in una cabina di pilotaggio. Alcuni sono usati perfino per addestrare i piloti degli aerei, ovviamente usati con titoli e attrezzature professionali.
Controlli addizionali
Una leva che non può mancare in ogni joystick che per aereo come si deve è chiamata Throttle. Nei modelli più cari è separata dal controller e in quelli più economici si trova alla base. Il Throttle è importantissimo mentre si vola, infatti è grazie allo spostamento di questa leva che si accelera o si decelera.
In questo modo si gioca con entrambe le mani ed è molto più coinvolgente, perché nelle cabine di pilotaggio i comandi sono fatti proprio così.
Bisogna anche dire che i joystick che per aereo con Throttle separato costano molto più degli altri, quindi valuta bene se vale la pena fare una spesa per qualcosa che forse non ti serve. Puoi accelerare o decelerare anche spostando la ghiera alla base di un joystick di fascia media.
Un controllo dedicato alla rotazione e al movimento sull’asse Z è indispensabile in ogni joystick per aereo che si rispetti. A volte è chiamato Yaw, termine inglese che significa imbardata, cioè l’oscillazione del velivolo intorno all’asse centrale principale.
Un altro comando immancabile è chiamato Hat Switch. È posizionato sulla parte alta della leva e si può muovere con il pollice nelle otto direzioni principali. Il suo funzionamento è assimilabile a quello di un d-pad del gamepad.
Serve per impostare la visione, ovvero l’orientamento della camera mentre stai volando.
A volte questa funzione si regola automaticamente nel gioco stesso, ma se ti piace personalizzare tutto quanto hai bisogno che il joystick per aereo abbia anche questo tipo di controllo.
I joystick per aereo sono costosi
Chiudiamo questa breve guida sui joystick per aereo con una panoramica dei prezzi dei prodotti attualmente sul mercato. Si tratta dei controller piuttosto costosi, infatti un joystick con Throttle incluso ha un prezzo medio di 60-70 euro. Se invece li vuoi separati preparati a spendere come minimo 280 euro.
Il top supera i 500 euro ma, con un po’ di fortuna, puoi trovare qualcosa su Internet a prezzi ribassati se si tratta di modelli in vendita già da tempo. Questi joystick costosi imitano i cacciabombardieri dell’esercito americano e sfruttano la tecnologia H. E. A. R. T. (HallEffect AccuRate Technology), la più precisa esistente a 16 bit.