La funzione OTG è necessaria quando si vuole collegare un joystick allo smartphone o al tablet. Si tratta di una specifica tecnica che in questo articolo sarà illustrata dettagliatamente, dal momento che è indispensabile per connettere qualunque periferica ad alcuni dispositivi. Se ti piace giocare comodamente col tablet o il telefonino, è bene che tu sappia come fare a capire se puoi usare un joystick oppure no.
Cosa vuol dire funzione OTG?
Come per molte altre sigle in ambito tecnologico, anche OTG è l’acronimo di parole inglesi. Significa On The Go e viene spesso definito anche USB On-The-Go, difatti permette ai device di collegare periferiche mediante un cavo USB. In questo articolo parleremo di joystick, ma se lo smartphone ha questa funzione è possibile collegarci ogni cosa, come hard disk o tastiere.
I dispositivi moderni hanno tutti la funzione OTG, ma in alcuni casi deve essere abilitata.
Se hai uno smartphone un po’ datato oppure un tablet di qualche anno fa, è possibile che non abbia la funzione OTG. È bene specificare che stiamo parlando sia di joystick per Android che con sistema operativo iOS o Windows. Ogni telefono è diverso, dunque se hai un iPhone piuttosto che altro è meglio che tu ti informi anche altrove. In questo articolo ci addentreremo nella specifica con il robottino verde. Attenzione: la specifica, gli adattatori sono gli stessi.
Come abbiamo già detto, non tutti gli apparecchi hanno la funzione OTG oppure qualcuno ce l’ha ma non è abilitata. Il primo passo da fare perciò è verificare che ci sia e/o sia possibile abilitarla, in maniera da collegare un joystick. Lo stesso discorso vale per il tablet, la procedura è identica con tutti gli apparecchi Android.
L’unica cosa che può cambiare, a seconda della versione del sistema operativo, è la modalità di raggiungere determinate impostazioni. Per chi è poco pratico di tecnologia conviene scaricare una delle tante applicazioni che verificano mediante un tap se la specifica c’è oppure no. Basta andare nel Google Play Store e inserire nel campo di ricerca OTG checker che verrà fuori una lunga lista dalla quale attingere. Anche inserendo semplicemente OTG l’elenco sarà lunghissimo e la decisione, come sempre, deve cadere sulle App con i migliori feedback.
Adattatore per usare la funzione OTG e collegare un joystick
Una specifica molto importante
È opportuno rammentare che la funzione OTG è praticamente indispensabile se si usa il dispositivo mobile per lavorare. Collegare una chiavetta, un hard disk esterno o qualunque altra periferica USB, è importante per molti motivi. In questo ambito parliamo di joystick per giocare, ma qualora tu dovessi scegliere un telefono nuovo tieni presente che questa specifica è utilissima per tante cose.
Detto questo, andiamo a vedere come si fa a verificare la presenza della funzione OTG nel dispositivo. Il modo più veloce è scaricare una dalle tante applicazioni che verificano immediatamente la presenza della compatibilità o meno. Questa operazione va fatta ovviamente quando non vi sia già scritta questa informazione nelle istruzioni cartacee o nell’elenco delle specifiche del prodotto.
Quasi sempre è messa in risalto, proprio perché si tratta di un valore aggiunto assai apprezzabile. In ogni caso usare un’App è semplicissimo: basta installarla e seguire le info sullo schermo.
In caso di esito positivo vediamo come abilitare la funzione OTG su qualunque tablet o smartphone Android. Il passo seguente sarà quello di acquistare un adattatore micro USB-USB da mettere tra la porta del device e il joystick. Questi cavi costano pochi euro e sono spesso inclusi nelle confezioni dei tablet.
Una volta verificato che la funzione OTG è presente sul dispositivo basta collegare il joystick all’adattatore e usarlo. Se viaggia senza problemi vuol dire che OTG è abilitato, in caso contrario bisogna provvedere col metodo che segue.
Logo spesso presente sui dispositivi con funzione OTG
C’è ma non funziona, che fare?
Spesso, nonostante l’hardware sia predisposto, i produttori nascondono la funzione OTG per motivi di compatibilità, perciò se l’OTG checker ha dato responso positivo ma il joystick non funziona bisogna scaricare un’altra App per abilitarla. Per motivi di spazio non ci addentreremo in questo settore che è piuttosto tecnologico e richiede applicazioni di terze parti che non si trovano nel Play Store ufficiale.
Bisognerebbe installare le librerie necessarie per Android e attivare lo scambio di dati OTG, operazioni che è bene affidare ad un tecnico.
Per gli smanettoni basta cercare su Internet l’applicazione giusta e addentrarsi nei meandri del sistema operativo Android che, ricordiamolo, è aperto tutti. Parliamo di procedura di root, piuttosto difficile da fare proprio per proteggere l’apparecchio. Una volta entrati nella root, ovvero nella radice del sistema, si diventa completamente padroni dello stesso ed è possibile fare qualunque cosa, come modificare i parametri hardware e abilitare cose nascoste come una funzione OTG che c’è ma non si vede.
In molti casi queste procedure invalidano la garanzia, pertanto bisogna farle solamente se si è sicuri di dove si mettono le mani e se la stessa è sempre valida. Seguendo le istruzioni specifiche per il tablet o lo smartphone sul quale si lavora non vi sono possibilità di errore, ma l’abilitazione è diversa per ogni dispositivo.