A volte nelle specifiche dei joystick si legge che hanno force feedback di un tipo piuttosto che dell’altro. In questo articolo cercheremo di spiegare che cosa significa questa caratteristica e in quali casi vanno scelti controller che ce l’hanno. Non tutti i joystick ne sono provvisti dato che non serve sempre. Dipende dai tipi di giochi che si scelgono, perché in certi casi un joystick con force feedback è indispensabile, mentre in altri può persino ostacolare i movimenti.
Che cosa significa force feedback
Force feedback è un termine inglese che vuol dire retroazione della forza. Questa tecnologia viene implementata in alcuni dispositivi hardware nei quali occorre che l’utente avverta una resistenza durante il movimento. I joystick senza force feedback si possono ruotare in tutte le direzioni senza sentire opposizione, mentre con gli altri la libertà di movimento ha dei limiti.
Un caso su tutti è il volante, che permette di divertirsi con i giochi di auto in maniera molto più coinvolgente rispetto alla tastiera. Il volante gira solamente fino a un certo punto perché è montato su un perno che ha force feedback che frena la torsione.
Un altro esempio è quello dei joystick di alta qualità usati per pilotare gli aerei. In questi casi il force feedback è molto importante e viene sovente specificato nelle caratteristiche del modello. Volanti e joystick per simulazione di volo sono periferiche che possono raggiungere prezzi veramente alti e in alcuni casi sono usati per addestrare i piloti.
Come sappiamo al gaming ci si può approcciare in molti modi, da livelli base a livelli professionali, con una gamma di tecnologie e conseguenti costi molto diversa. Naturalmente i controller con force feedback sono più costosi rispetto agli altri.
Force feedback sui volanti
Dal momento che il force feedback è molto usato nei volanti per i simulatori di guida, cerchiamo di approfondire questo particolare tipo di joystick. Il paragrafo sarà generico, per cui bisogna intendere volanti da corsa per computer e console. Inutile ripetere che con l’aumentare della fascia di qualità e funzionalità il prezzo cresce.
I volanti da corsa con pedali generalmente hanno freno e acceleratore analogici e il volante dotato di alcuni pulsanti. Anche la frizione è analogica, mentre il freno è manuale e il cambio ha la funzionalità con force feedback. Quest’ultimo applicato ai volanti di alta qualità esercita una forza reale sull’asse di controllo oltre alla classica vibrazione per rendere più realistica l’esperienza di gioco.
Migliore è la tecnologia di force feedback, maggiore sarà la sensazione di percezione della strada e degli incidenti.
L’esperienza di guida più impegnativa e realistica si ha con volanti che supportano il force feedback mediante un motore che lo applica lungo l’asse della rotazione dello stesso. Questi effetti spesso si possono regolare oppure togliere, alla stessa maniera della vibrazione o dei rumori. Senza entrare in particolari troppo tecnici per determinare le funzionalità di force feedback, cerchiamo di capire quali sono gli effetti in base al gioco usato.
La forza viene applicata in maniera costante ed è collegata a un sensore di movimento dentro al volante. Questo effetto è variabile e può essere crescente o decrescente. I più tecnologici sappiano che possono aggiungere o togliere effetti scaricandoli da Internet. Ad esempio per le console Microsoft bisogna andare sul sito Microsoft e cercare quello che occorre per programmare gli effetti che si vuole. Per settarli bisogna essere piuttosto esperti e affidarsi ad altre guide più specifiche rispetto a questa.
Accessori e prezzi
Abbiamo detto che il force feedback non viene applicato solamente ai volanti ma anche ai joystick per la simulazione di volo che si usino col computer e/o la console. Sono periferiche estremamente realistiche ed anche in questo caso la tecnologia si può regolare tramite un software.
A pari livello qualitativo i joystick costano leggermente meno rispetto ai volanti dal momento che sono più piccoli e la tecnologia viene applicata su una minore superficie.
Oltre a volanti e joystick ci sono in vendita anche accessori come il cambio per volanti, idoneo a coloro che desiderano un’esperienza di guida assolutamente realistica. Partiamo proprio da quest’ultimo oggetto per fare una panoramica dei prezzi medi che hanno i migliori joystick, volanti e accessori.
Un cambio da abbinare ad un volante per console o computer ha un prezzo medio di 160 euro. Acquistare un articolo del genere ha solamente senso se si posseggono anche volante e pedali, che a loro volta hanno un prezzo di oltre 700 euro. Per gli appassionati di simulazione di guida si tratta del massimo possibile, ma vediamo quanto costano i joystick per chi ama volare.
Un joystick con force feedback di alta qualità ha un prezzo minimo di 90 euro, ma non ci si devono aspettare grandi cose, perché se si vuole il top la cifra lievita notevolmente. Un set di joystick con force feedback e acceleratore professionale per simulazione di volo aereo ha un prezzo variabile da 700 a 850 euro.