La diatriba se sia meglio un joystick oppure mouse e tastiera per i giochi FPS è ancora aperta. Si può dire che sia iniziata ai tempi stessi dell’invenzione di questo genere di titoli, che all’epoca erano giocabili esclusivamente con le due periferiche standard di ogni computer. Negli ultimi anni, con l’avvento delle console, si è aperto un altro scenario. Quali joystick, gamepad o controller bisogna scegliere per giocare agli FPS su computer o con la piattaforma da gioco?
Si può usare un joystick per i giochi FPS?
I giochi FPS sono nati agli albori del gaming su computer, anzi prima, nelle sale giochi degli anni ’70 e ’80. FPS è l’acronimo delle parole inglesi First Person Shooter che significa sparatutto in prima persona. I titoli sparatutto sono, come noto, quei giochi dove bisogna colpire gli avversari con armi durante missioni o battaglie.
I giochi FPS sono un sottogenere degli sparatutto, nei quali si vede solamente l’arma e lo scenario, esattamente come se ci si trovasse nella battaglia.
Solitamente nella parte bassa dello schermo c’è la propria arma e la panoramica è a 360° per riuscire a scovare nemici da colpire in ogni angolo. Si tratta di giochi estremamente coinvolgenti e amati da tantissime persone, che si trovano regolarmente su Internet per sfidarsi in multiplayer.
La prima saga di grande successo è stata Doom agli inizi degli anni ’90 e da allora il genere ha avuto un crescente gradimento di pubblico. A quell’epoca i joystick erano piuttosto elementari e non era possibile usarli per riuscire a posizionare il mirino e colpire i bersagli. Sino ad oggi i giocatori incalliti di FPS, i professionisti e coloro che fanno del gaming il proprio mestiere, ritenevano che tastiera e mouse, ovviamente di qualità elevate, fossero le periferiche più adatte per vincere le partite.
Con il perfezionarsi di joystick e gamepad la situazione sta cambiando e sono in tanti a preferire il controller a tastiera più mouse. Il successo delle console arrivato alla fine degli anni ’90 e aumentato esponenzialmente sino ai giorni odierni, ha contribuito sicuramente alla diffusione di joystick e joypad di ogni tipo.
Settare la sensibilità
Oggi molti gamers usano lo stesso gamepad della console anche sul computer e si divertono con entrambe le piattaforme, magari con il solito titolo. Le serie di giochi FPS sono davvero tante, una più affascinante dell’altra. Alcune sono state progettate per essere usate solamente con le console, altre per il computer e con altre ancora si può giocare con ogni dispositivo, smartphone compresi.
La questione se si possa giocare bene con un joystick ai titoli FPS è ancora aperta ma per praticità oggi qualcuno preferisce quest’ultimo tipo di dispositivo alla tradizionale tastiera da gaming.
Certo è meno agevole sparare ripetutamente usando il gamepad piuttosto che i tasti di una keyboard, tuttavia i grilletti dei controller oggi si possono regolare, così come i joystick analogici. Settare adeguatamente la sensibilità del controller nei giochi FPS è molto importante. Molti giocatori riscontrano problemi con la precisione della mira perché non riescono a trovare il giusto compromesso nei joystick analogici del gamepad e questa è una faccenda esclusivamente soggettiva.
Ogni situazione di giocatore e piattaforma è diversa dalle altre, per cui l’unico suggerimento è quello di provare e riprovare fino a trovare il giusto compromesso di sensibilità per sparare, muoversi e prendere la mira per bene. Regolare il proprio punto di vista con una periferica da gioco di alta precisione è più semplice che farlo con il mouse e la tastiera.
Abbiamo detto periferica di alta precisione e questo fa intendere che i joystick per giochi FPS non debbano essere di scarsa qualità. Bisogna prepararsi a spendere qualche soldo, come minimo 50-60 euro, per avere un apparecchio che migliori la precisione di gioco e sia utile per vincere le battaglie online.