A volte può succedere che la periferica di gioco abbia dei problemi e ci sia bisogno di resettare il joystick. Prima di portarlo in assistenza ci sono diverse operazioni da fare che andremo ad illustrare in questa guida corredata da un video tutorial finale. Per esempio se non riesci più ad accoppiare il controller alla console o questo non risponde più ai comandi, con pochi semplici passi potresti risolvere la situazione.
Ripristino software
La prima cosa che bisogna dire è che resettare il joystick della console risolverà solamente i problemi di natura software e non hardware. Qualora il malfunzionamento fosse dovuto a difetti fisici bisogna contattare l’assistenza per farlo riparare o sostituire. I motivi del blocco possono essere diversi, ad esempio averlo usato con un’altra console e non riuscire più a sincronizzarlo con la propria. Prendiamo ad esempio la PlayStation 4, ma la procedura è simile con tutte le altre altre piattaforme.
Il primo tentativo da fare è usare la funzionalità del sistema operativo recandosi nella barra degli Strumenti del menu e selezionando le Impostazioni. Scegliere Dispositivi e cliccare su Dispositivi Bluetooth. Ci dovrebbe essere una lista di Dualshock con un pallino verde accanto a quello che si sta usando ed uno grigio vicino agli altri. Selezionare quello con la luce verde, andare sulle opzioni e cliccare su Annulla Dispositivo.
In questo modo il controller sarà scollegato dalla PlayStation che adesso va spenta per poterla resettare.
Dopo averla riaccesa bisogna schiacciare il tasto PlayStation del gamepad per sincronizzarlo e tutto dovrebbe sistemarsi. Quest’operazione è molto semplice ma spesso risolutiva, perché vengono annullati i problemi software tra il controller e la console.
È come mettere un joystick nuovo perché tutti i conflitti spariscono annullando il dispositivo. Se il controller continua a dare problemi il danno potrebbe essere hardware, ma prima di allarmarsi provare a fare un reset totale con la procedura che segue.
Resettare il joystick della PS4
A volte i controller delle console possono avere dei problemi più seri. Ad esempio quello della PlayStation 4 quando viene usato con un’altra macchina capita sovente che non si accoppi più con la propria. A volte succede che le levette o i tasti frontali si inceppino, oppure il personaggio del gioco vada a sinistra quando si preme il tasto destro o viceversa. Niente panico, ecco la procedura passo passo per resettare il joystick della PS4.
A differenza di quello descritto nel paragrafo precedente, questo è un hard reset a livello fisico che riporterà il controller alle impostazioni di fabbrica.
Con la PlayStation spenta individuare sulla parte frontale sinistra del gamepad accanto al tasto L2 un piccolo foro e premerlo con un oggetto appuntito per 10 secondi. A questo punto bisogna collegare il controller alla console per farglielo riconoscere.
Accendere la PlayStation con il bottone centrale del joypad e tutto dovrebbe essere tornato alla normalità. Con questa operazione il controller è stato riportato alle impostazioni di fabbrica e quindi dovrebbe riprendere a funzionare.
Resettare il joystick dell’Xbox
Anche la Xbox può presentare svariate tipologie di problemi che a volte si risolvono con semplici procedure, tra cui resettare il joystick. Le seccature più comuni che impediscono alla console di funzionare correttamente si risolvono seguendo questa guida senza allarmarsi o portarla in un centro di assistenza.
Per ripristinare l’Xbox bisogna innanzitutto fare un backup delle impostazioni e di tutti i giochi installati in modo da evitare di passare delle giornate a salvare di nuovo tutti i dati.
Questo va fatto ovviamente se si intende tenere la console, se si vuole vendere o regalare basta cancellare tutto e non pensarci più. Volendo fare un backup basta un hard disk esterno di 1 TB da collegare mediante USB 2.0 o preferibilmente USB 3.0. Dopo aver acceso la console e collegato l’hard disk esterno dovrebbe comparire la procedura guidata sulla televisione.
Nel menu bisogna scegliere: Impostazioni, Sistema, Archivio, Gestisci Archiviazione e selezionare l’unità di memoria interna della Xbox. Mettere un segno di spunta su tutto quello che si vuole trasferire e cliccare su Copia Selezione o Sposta Selezione.
La procedura, a seconda dei casi, durerà parecchio tempo e volendo anche salvare le impostazioni basta andare nel menu, selezionare Impostazioni, Sistema, Backup e trasferimento, Esegui backup impostazioni. Arrivati a questo punto è il momento di leggere il prossimo paragrafo per resettare il joystick e ripristinare l’Xbox.
Reset e ripristino
Nella schermata principale selezionare il profilo utente, quindi cliccare su Impostazioni, Sistema, Info sulla console. Si aprirà una nuova schermata nella quale bisogna cliccare su Reimposta console scegliendo varie opzioni, come decidere di mantenere giochi e applicazioni. Così facendo si ripristinerà il solamente il sistema operativo mantenendo le applicazioni salvate.
Per eseguire un reset totale bisogna scegliere l’opzione Reimposta e rimuovi tutto.
Finita la procedura l’Xbox tornerà esattamente come quando è uscita di fabbrica, perché abbiamo provveduto non solo a resettare il joystick, ma tutto il sistema operativo. In conclusione bisogna aggiungere che si dovrebbero mantenere i controller sempre con grande cura partendo da una regolare pulizia con un panno in microfibra e l’aria compressa.
Così facendo sarà più difficile che i tasti si blocchino a causa dello sporco. Per una pulizia più approfondita bisognerebbe smontare il controller e pulire ogni componente, ma è un’operazione consigliabile solamente agli esperti.
Video Tutorial
In questo video tutorial è spiegata la procedura completa per resettare il joystick della PlayStation 4.