Xbox è stata la prima console Microsoft presentata al mondo nel 2000 e successivamente migliorata con altre versioni. I joystick senza fili per Xbox sono stati tanti, prodotti anche da terze parti. La scelta è abbastanza ampia e in questo articolo spiegheremo quali sono i migliori controller e come si usano.
Console e controller story
La prima versione di Xbox è stata commercializzata in Europa a partire dal 2000 ed ha venduto circa 25 milioni di unità fino alla sua dismissione nel 2008. La Xbox 360 è stata presentata sugli scaffali europei alla fine del 2005, dunque quando era ancora in vendita la prima versione. È stata dismessa nel 2016 ed ha venduto complessivamente circa 86 milioni di unità.
Alla fine del 2013 è stata la volta di Xbox One, che fino adesso ha venduto quasi 44 milioni di console. È in cantiere Xbox Scarlett, presentata ufficialmente all’E3 di Los Angeles nel 2019. Le voci e le smentite si susseguono senza sosta, ma le più accreditate parlano di una probabile uscita nel 2020.
Questo rapido excursus storico è stato fatto perché le console sono retro compatibili così come i joystick senza fili per Xbox e cablati.
Naturalmente insieme ad ogni confezione c’è un gamepad, a volte molto particolare in occasione di occasioni speciali, e quasi sempre c’è anche un gioco e/o un abbonamento. Per fare un esempio, una delle versioni più famose è stata la Xbox One X Edizione speciale Robot white in bundle con il controller wireless per Xbox e il gioco Fallout 76.
Il gamepad è bianco con copertura wireless Bluetooth raddoppiata, jack stereo da 3,5 mm per collegare un headset, è compatibile con qualsiasi versione di Xbox e anche con computer Windows.
Joystick in edizione limitata
I controller wireless in edizione limitata sono veramente tanti, molto spesso abbinati ad un gioco. Alcuni controller Wi-Fi sono dotati di cavo USB per poterli usare anche con Windows. Ovviamente hanno la funzionalità Bluetooth che è diversa a seconda del dispositivo. Con Windows 10, ad esempio, bisogna aggiornare il controller in modalità wireless o mediante cavo USB.
Bisogna scaricare l’applicazione Accessori Xbox e avviarla. Collegare il joystick senza fili per Xbox con un cavo USB e fare un eventuale aggiornamento che potrebbe essere chiesto tramite un popup. Questa applicazione è disponibile solamente su Windows 10 e la modalità Bluetooth richiede Windows Anniversary Update.
A parte la connessione con Windows che è sempre possibile seguendo le la procedura appena descritta, i joystick in edizione limitata sono spesso insieme alla console.
Per ricordarne solo alcuni in bundle con Xbox One: Gears 5, Tom Clancy’s The division 2, Battlefield 5, Horizon 4 e molti altri. Tra gli ultimi gamepad usciti, quello considerato dalla critica tra le migliori periferiche all’E3 2019 è il controller wireless Elite per Xbox Series 2.
Le levette hanno la tensione regolabile, gli stick sono più corti e l’impugnatura ergonomica è gommata antiscivolo. Tutti i componenti interni sono stati riprogettati ed attualmente è considerato il controller più avanzato del mondo.
Il controller wireless più avanzato del mondo
Il controller wireless Elite per Xbox Series 2 è stato annunciato quest’anno alla fiera annuale di videogiochi Electronic Entertainment Expo (E3) di Los Angeles. Smontando il cappuccio si può regolare la tensione delle levette, i grilletti sono più corti e hanno un rivestimento in gomma, l’impugnatura è ergonomica e confortevole.
Questo joystick senza fili per Xbox è stato progettato per i giocatori professionisti ed ha più di 30 modalità di gioco personalizzabili. Per ruotare la visuale di 360° basta usare le frecce e grazie ai grilletti più corti è possibile sparare rapidamente. Le levette hanno la tensione regolabile per aggiustare la mira ancora meglio e si possono cambiare semplicemente smontandole e aggiungendone un’altra presente nella confezione.
Nella confezione c’è un set di sei levette, due classiche, due standard, una bombata e una alta.
Inoltre sono presenti quattro leve posteriori, due mini e due medie. È intercambiabile anche la croce direzionale, con due di ricambio, una sfaccettata e una standard. Ovviamente non manca lo strumento per regolare le levette come viene mostrato nel video in fondo all’articolo. Molto comoda la custodia di trasporto rigida dove riporre al sicuro da urti e intemperie il gamepad e tutti gli accessori.
Sul controller è memorizzato un profilo predefinito ma se ne possono salvare fino a tre personalizzati, passando da uno all’altro con il tasto Profilo. Oltre alla connessione Bluetooth c’è un cavo USB Type C lungo 2,7 metri per il collegamento al computer. La carica della batteria è garantita per un uso continuo fino a 40 ore e nella confezione c’è una stazione di ricarica. Il prezzo di questo gioiello iper tecnologico sarà di almeno 180 euro, perché ancora non è in produzione ma si può preordinare sul sito Internet ufficiale Xbox.
Joystick senza fili per Xbox ufficiali
Tra tutti i controller che ci sono in circolazione quelli per Xbox sono a detta degli esperti i migliori in assoluto. La posizione dei tasti, la forma ergonomica e la versatilità li rendono perfetti per giocare a tutti i tipi di giochi. Il controller classico ufficiale è ben noto a tanti giocatori, che lo usano con successo anche sul computer. Il layout dei pulsanti ha fatto la storia ed è diventato uno standard universalmente riconosciuto.
La forma tradizionale decisamente comoda dei joystick senza fili per Xbox permette di giocare per tante ore senza stancare le articolazioni.
Il dispositivo standard è costruito completamente in plastica, ha uno stick analogico sulla sinistra e un altro in basso, due grilletti sul lato superiore, due tasti dorsali e quattro pulsanti funzione sulla destra. Il D-pad è a sinistra sotto allo stick. Il joypad si può usare sia senza fili che con il cavo. Il controller ufficiale Microsoft per Xbox 360 costa da 50 a 60 euro.
Il joypad per Xbox One assomiglia molto a quello appena descritto, ma il materiale da costruzione è leggermente diverso. Il D-pad ha i tasti separati ed un ingresso jack per le cuffie. Per il resto è praticamente uguale a quello ufficiale della Xbox 360, è disponibile in moltissimi colori ed ha un prezzo medio che va da 45 a 55 euro.
Il controller Elite per Xbox One ha un D-pad intercambiabile e due levette personalizzabili sulla parte posteriore. È molto più sensibile rispetto a quello standard e assai più evoluto dal punto di vista tecnologico. Ha un prezzo medio di 170-190 euro. Si tratta della versione precedente dell’ultimo uscito del quale abbiamo parlato nel paragrafo sopra e se ne può vedere il video di presentazione alla fine dell’articolo.
Gamepad compatibili
Pensando a gamepad compatibili si può immaginare che il prezzo sia inferiore e la tecnologia meno performante. Niente di più sbagliato! È proprio in questa fascia di mercato che si trovano gli oggetti più avanzati dal punto di vista tecnologico. Viene sempre mantenuto il layout classico dei joystick senza fili per Xbox però ci sono dei tasti aggiuntivi e qualche tocco originale.
In alcuni sono presenti molti LED luminosi che fanno atmosfera, e la maggior parte sono senza fili ma si possono collegare anche tramite cavo alla console e al computer. Il prezzo medio è superiore ai 180 euro, ma c’è da dire che li valgono tutti.
I joypad disegnati specificatamente per il computer funzionano benissimo anche per Xbox e hanno un design comodo e versatile.
Anche questi sono quasi tutti senza fili però si trova qualcosa anche a prezzi più accessibili. Ad esempio un controller completamente antiscivolo con connettività a 2,4 GHz o Bluetooth che supporta tutti i sistemi operativi oltre alla Xbox ha un prezzo medio di 70 euro.