Mouse o joystick per giocare al computer? È la domanda che si pongono tutti i gamers a seconda dei titoli che preferiscono. Mouse e tastiera vanno benissimo in alcune circostanze, ma in altre un gamepad semplifica la vita e non poco. Vediamo in questo articolo che cos’è meglio, premettendo che naturalmente una risposta unica non può esistere perché è fondamentale la tipologia di gioco. Sarà una guida utile per chi ama certi titoli piuttosto che altri e magari potrà scoprire che se avesse usato tastiera, mouse o joystick avrebbe vinto tutte le partite.
Tante domande e poche risposte
Le domande che assalgono i gamers di tutte le latitudini sono molteplici, c’è chi preferisce le console, chi il computer o altri dispositivi portatili e via discorrendo. Per non parlare delle periferiche per giocare! Qui si apre una vera e propria diatriba in tantissimi forum e gruppi. La scelta non è oggettiva ma soggettiva, sebbene in alcuni casi vi siano effettivamente delle grosse differenze giocando con un joystick al PC piuttosto che con un joypad alla PS3.
Le motivazioni a favore dell’uno piuttosto che dell’altro sono talmente tante che non ha senso elencarle tutte e soprattutto è inutile.
Cerchiamo di dare qualche suggerimento alla maggior parte degli utenti, che siano giocatori alle prime armi o professionisti. Il modo di approcciarsi al gioco è fondamentale ed è diverso per ognuno, tanto è vero che le aziende si sono ingegnate a creare delle tastiere da gaming professionali che permetterebbero, in linea teorica, di fare qualunque cosa.
Bisogna controbattere con la comodità di tenere in mano un unico oggetto e spostare di qualche millimetro le dita per ottenere una determinata mossa. Il discorso comunque non cambia mai: a seconda dei giochi è meglio tastiera, mouse o joystick. I vantaggi di un accessorio piuttosto che l’altro sono direttamente proporzionali ai titoli con i quali si gioca.
Chi non ha troppe pretese può dotarsi di una tastiera e abbinarci un mouse per divertirsi senza problemi con la maggior parte dei titoli. Chi invece possiede già delle console può usare lo stesso gamepad al quale è abituato e collegarlo al PC con pochi semplici passi, spiegati anche in uno dei nostri articoli. Un’ultima considerazione importante da fare è quella del prezzo, perché sappiamo bene che nel mondo del gaming alcuni articoli hanno costi veramente elevati che solamente i professionisti si possono permettere.
Quando è meglio usare tastiera e mouse
Cominciamo dunque a chiarire in quali casi è più vantaggioso usare la tastiera e il mouse piuttosto che il joystick. Innanzitutto si può scegliere una periferica per alcune azioni e l’altra per altre. Per fare un semplice esempio premendo un tasto della keyboard si muove il nostro personaggio per nascondersi, mentre con il mouse si può prendere la mira e sparare.
Ecco che salta fuori un tipo di giochi per i quali è meglio usare il mouse: gli sparatutto. La maggior parte dei giocatori che si cimentano con questo tipo di titoli in multiplayer preferiscono una tastiera di elevato livello con un mouse altrettanto performante. Nella tastiera si possono creare anche le combo, spesso utili nei picchiaduro.
Inutile dire che per gli sparatutto in prima persona la tastiera e il mouse sono la scelta ideale, così come nei MOBA.
Per farla breve, durante le battaglie in prima persona o in gruppo con i compagni tra mouse o joystick è preferibile la prima scelta, ovviamente abbinata ad una tastiera. Mouse e tastiera si possono collegare anche alle console e difatti non sono pochi quelli che li usano con PlayStation o Xbox.
Le tastiere e i mouse da gaming sono ideali per i MOBA e gli FPS anche perché si possono personalizzare in tutte le maniere. Ad esempio la retroilluminazione dei tasti è fondamentale per trovarli immediatamente quando si tratta di fare un’azione veloce o cambiare arma. I tasti personalizzati sono indispensabili per memorizzarci le combo, senza le quali vincere le battaglie è praticamente impossibile. Il mouse è molto più preciso rispetto al joystick per prendere la mira e sparare a colpo sicuro.
Scegliere il joystick
Tutte le console sono dotate di gamepad che hanno una forma tale da essere estremamente comodi tenuti in mano per molte ore. Sono progettati per raggiungere velocemente tutti i comandi e non affaticare le articolazioni e questa è una cosa che, per chi sta incollato ore e ore di fronte allo schermo, fa molto comodo.
La libertà di movimento che si può avere con una tastiera non serve assolutamente in alcuni titoli come quelli di sport, calcio o basket. Il joypad è molto più comodo piuttosto di mouse e tastiera che ingombrano e complicano i movimenti. Un discorso a parte meritano i giochi di corse, per i quali la differenza non è molta, sennonché un volante e una pedaliera sarebbero il top.
Ma torniamo ai gamepad, come già detto da sempre collegati alle console. Anche chi dalla console passa al computer è difficile che riesca a liberarsi dall’abitudine di usare quel tipo di controller perché ormai è in grado di impostare i pulsanti per avere tutto sotto controllo.
Per giocare a calcio o ad altri sport ripetiamo che il joystick è sicuramente migliore rispetto a mouse e tastiera perché i movimenti da fare sono pochi, molto rapidi e senza troppe evoluzioni. Sono sufficienti 4 o 5 bottoni da usare rapidamente, operazione molto difficile con i 104 pulsanti della tastiera. In alcuni picchiaduro dove servono solamente alcuni colpi in rapida successione è altrettanto preferibile usare il joystick perché tutti tasti sono vicini e si possono premere in un lampo. In questi casi il mouse non serve proprio a niente.
Mouse o joystick al PC? Dipende
Ovviamente chi ama i giochi di simulazione di volo non ha possibilità di scelta tra mouse o joystick. Per riuscire a pilotare mezzi civili o da guerra ci vuole un joystick di quelli professionali, perché con la tastiera e il mouse diventano molto laboriose tutte le azioni.
Come abbiamo già detto nell’introduzione, la scelta di mouse o joystick dipende dal tipo di gioco che si preferisce, ma anche dalle abitudini alle quali vogliamo rimanere fedeli.
Qualcuno ha voglia di imparare nuove tecniche di gioco, altri no. La scelta è soggettiva, a meno che non si tratti dei tipi di gioco del quale abbiamo parlato poco fa, nei quali è decisamente meglio una periferica piuttosto che l’altra.