Quale gamer non ha mai provato a giocare a Tekken? La serie di picchiaduro è uscita a metà degli anni ’90 e non esiste praticamente nessun amante di videogiochi che non l’abbia almeno sentita nominare. Per riuscire a capire quali siano i migliori joystick per giocarci ne faremo comunque una breve introduzione. Nell’articolo parleremo del gioco e delle periferiche più idonee a vincere le battaglie, con i relativi prezzi attuali e qualche suggerimento utile.
Il primo picchiaduro 3D
Chi non è mai riuscito a giocare a Tekken lo avrà certamente almeno sentito nominare. È per queste persone che facciamo volentieri un excursus nella storia di uno dei più famosi picchiaduro che siano mai stati progettati. Cominciamo col dire che la prima versione casalinga per PlayStation è stata immessa sul mercato nel 1995 e da allora la saga non è ancora terminata.
Il termine Tekken significa letteralmente pugno di ferro e questo fa intendere che è un gioco al 100% picchiaduro.
Per chi ama il genere è il top, infatti i veri appassionati non perdono un capitolo della serie. Chi si ricorda le vecchie sale giochi degli anni ’80 e ’90? Bene, il gioco è nato proprio lì e Sony lo ha ripreso dai grossi cabinati arcade che andavano di moda a quei tempi.
Il successo è arrivato in un lampo, perché è stato il primo titolo in 3D e questo gli ha conferito subito un realismo davvero coinvolgente. Tekken è il nome di un torneo di arti marziali nel quale si devono cimentare i partecipanti usando un personaggio da far combattere corpo a corpo con i nemici.
Inutile andare oltre con la spiegazione delle modalità di gioco, si trovano tutorial in giro per tutta la rete, forum e gruppi Facebook. Chiudiamo dicendo che adesso giocare a Tekken è diventato un must e si trova disponibile per tutte le piattaforme, sia fisse che mobili.
Giocare a Tekken con tutte le piattaforme
I metodi per giocare a Tekken sono diversi, come il combattimento corpo a corpo, la modalità sopravvivenza oppure l’aggiunta di scenari fantasiosi per vivacizzare l’ambiente. Il primo punto da valutare per trovare il joystick giusto è su quale piattaforma abbiamo installato il nostro picchiaduro.
Naturalmente se si tratta della PlayStation il gamepad è già incorporato nella console, sebbene ne esistano molti altri migliori in vendita.
Quelli che si trovano sono sia originali Sony che compatibili e vanno bene tutti, sempre a seconda della versione di PS che si possiede. Ad esempio per la PlayStation 4 sono preferibili quelli Wi-Fi, ma nulla vieta di usare quelli cablati per eliminare completamente il tempo di latenza.
Il gioco è disponibile anche per Xbox e per la maggior parte delle piattaforme portatili. Anche per la console Microsoft vale lo stesso discorso dei joystick originali o compatibili, senza fili o cablati. La faccenda cambia cambia quando si parla di piattaforme portatili come Nintendo, oppure smartphone e tablet Windows, Android e iOS.
Ovviamente in questo caso ci vuole un controller adatto a dispositivi mobili e ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti. Inutile dire che, a seconda del gioco, è meglio un tipo di joystick che piuttosto che un altro, così come per una piattaforma fissa piuttosto che portatile.
Per giocare a Tekken serve dunque un gamepad perfetto per i picchiaduro che deve avere delle caratteristiche ben precise di velocità e reattività. Per quel che riguarda gli smartphone, che possiamo annoverare tra le console di gioco mobili, ci sono i controller appositi.
Giocare a Tekken con console fisse
Cominciamo a fare una cernita per giocare a Tekken con la massima soddisfazione e una console fissa. PlayStation, Xbox e altre marche note, non hanno bisogno di presentazioni e dispongono di una vastissima scelta di controller proprietari.
Bisogna dire che ci sono tanti joystick per giocare a Tekken o ad altri titoli che non sono marchiati Sony o Microsoft ma vanno altrettanto bene, e a volte anche meglio.
A questo punto bisogna dare un’occhiata ai prezzi: è ovvio che quelli firmati costino più degli altri, anche se non sempre questa regola è vera. Dipende dal budget di ognuno e da quello che si vuole fare con il gioco. I professionisti e chi partecipa alle competizioni non deve badare a spese, perché altrimenti non ha alcuna speranza di vincere qualche partita.
Il controller è fondamentale nei picchiaduro, perché le mosse devono essere più fulminee rispetto a quelle degli avversari, così come le manovre per difendersi dai colpi. La velocità è importante, quindi è preferibile usare un joypad cablato, ma se non si sopporta il fatto di avere cavi tra i piedi e lo spazio è limitato, per non rischiare di annodarsi va bene anche un joystick Bluetooth, purché sia di ottima qualità.
Sconsigliabili quelli con connessione Wi-Fi che comunque hanno una latenza sempre piuttosto elevata. Un DualShock 4 per giocare alla PlayStation costa mediamente 50 euro. Quelli non originali possono costare anche meno ma il problema è che in caso di eventuali aggiornamenti della console non saranno più supportati, o almeno esiste questa possibilità. Un controller per PlayStation 4 o per Microsoft Xbox parte da un prezzo base di 60-70 euro.
Controller regolabile per giocare a Tekken con lo smartphone
Giocare a Tekken in movimento
Se preferisci giocare a Tekken con una piattaforma portatile, non ti resta che usarla direttamente senza nessun controller. Se vuoi usare il telefono ti consiglio i joypad estensibili nei quali puoi inserirci un tablet o uno smartphone di qualunque dimensione. Il prezzo minimo di questi supporti è di 20-30 euro.
Un consiglio spassionato è di non acquistare oggetti a prezzi stracciati provenienti da chissà dove, perché sono sicuramente delle copie che entro poco tempo non funzioneranno più.
Puoi anche giocare a Tekken con un controller senza fili mediante accoppiamento Bluetooth. In questo caso dovrai spendere almeno 80 euro per trovarlo di alta qualità. Stesso discorso, ci sono anche a prezzi inferiori, ma il materiale con cui sono costruiti è più scadente e inoltre sono brand poco conosciuti che non garantiscono un servizio post vendita preciso ed efficiente.
Ricorda che per sfruttare appieno le potenzialità di un bel picchiaduro e giocare a Tekken con soddisfazione il controller è molto importante.