In molti si domandano quali joystick per il Mac scegliere, dal momento che il sistema operativo della Mela è un po’ elitario da sempre. In realtà esistono sia prodotti specificatamente studiati per Macintosh che altri generici che funzionano perfettamente. La scelta non manca neanche per quel che riguarda tutti i tipi di iPhone e iPad, in modo da giocare in movimento senza essere disturbati. In alcuni casi il sistema operativo obbliga ad acquistare prodotti certificati a meno di fare un’operazione abbastanza complessa, diversamente è possibile scegliere qualunque joystick per il Mac che si preferisca. Analizziamo quale sia il migliore a seconda dei casi in base alle proprie esigenze di gioco, di spazio e di budget economico.
I joystick per il Mac ufficiali
Sono moltissimi i joystick per il Mac ufficialmente rilasciati dalla casa di Cupertino. Basta andare nel sito Internet per trovarne una vasta scelta ed il primo suggerimento è proprio questo. Bisogna sottolineare che non tutti i controller sono compatibili con tutti i giochi e con tutti i dispositivi.
Specialmente negli ultimi tempi con l’uscita di molte nuove periferiche quali smartphone, Smart TV e tablet, la faccenda si è complicata notevolmente.
Il sistema operativo iOS, ad esempio, fino alla versione 13 supportava esclusivamente joystick per il Mac riconosciuti in maniera ufficiale. Se possiedi un dispositivo con sistema operativo precedente alla versione 13 devi rassegnarti al Jailbreak per usare un controller non ufficiale.
Se non vuoi cimentarti con questa procedura di sblocco hai comunque una vastissima scelta di joystick per il Mac ufficiali per tutti i gusti. Cominciamo da quelli senza fili che sono i più gettonati perché utilizzabili con tutti i dispositivi.
I controller di gioco firmati Apple e dunque perfetti per Mac, iPad, Apple TV e iPhone, costano mediamente 60 euro. Hanno più di 40 ore di autonomia e le batterie agli ioni di litio si ricaricano mediante connettore Lightning. La connessione ai dispositivi avviene mediante tecnologia Bluetooth 4.1 retro compatibile.
Joystick per il Mac: controller per iPad
Controller per iPhone
In tempi durante i quali dominano i dispositivi ultra portatili poteva mancare nel catalogo Apple una vasta scelta di joystick per iPhone e iPad? Vanno bene per giocare con qualsiasi versione di iPad e costano mediamente da 100 a 120 euro.
Il meccanismo è semplice, basta allargare il controller e inserirci dentro il dispositivo per usarlo in libertà.
Funzionano con tutte le versioni di iPad trasformando il tablet in una sorta di console portatile con pulsanti di comando laterali. La comodità rispetto al Bluetooth è non dover fare abbinamenti, ma non solo. Avere un dispositivo unico in mano è molto più comodo per giocare rispetto che doverlo appoggiare da qualche parte e usare un controller.
Per quel che riguarda l’iPhone la tecnologia è la stessa, solamente che le dimensioni sono un po’ più piccole, di conseguenza anche il prezzo non arriva a 100 euro. Anche in questo caso la forma tradizionale e leggera permette di trasformare il proprio telefonino in una console per giocare in movimento.
La tecnologia particolare di questi gamepad consente di inclinarli da una parte o dall’altra per muovere i personaggi sullo schermo nella relativa direzione. Levette analogiche, pulsanti, D-Pad, grilletti e ingresso jack per le cuffie fanno il resto.
La connessione è tramite porta Lightning e, come tutti i prodotti a marchio Apple, hanno garanzia limitata di un anno. Questo può essere uno svantaggio rispetto alla maggior parte dei produttori che la offrono di due anni.
Joystick per il Mac: controller per iPhone
Collegare qualsiasi joystick per il Mac
Naturalmente è possibile collegare qualunque joystick al Mac mediante una semplice procedura. Cominciamo dal joystick per la console, ad esempio quello della PlayStation 4. Prima di tutto bisogna azionare la modalità connessione premendo contemporaneamente i due pulsanti PS e Share.
A questo punto entrare nei dispositivi Bluetooth rilevati dal computer e selezionare qualcosa di simile a Wireless Controller.
Spesso la dicitura è proprio questa, ma a seconda delle versioni del sistema operativo potrebbe cambiare. In ogni caso è sempre e comunque un nuovo dispositivo rilevato che prima non c’era. Adesso è possibile fare l’accoppiamento con la consueta procedura Bluetooth selezionando il joystick per il Mac che in realtà è quello della PlayStation 4.
Mediante questa procedura è possibile collegare qualunque joystick Bluetooth al Mac che verrà correttamente riconosciuto e andrà configurato a piacere. La connessione cablata è leggermente più complicata ma comunque si può fare con ogni controller.
Prendiamo ad esempio sempre quello della PlayStation 4, dal momento che è una console che ben pochi gamers non posseggono. In questo caso bisognerà usare il cavo USB per ricaricare il gamepad, in caso di altri joystick il cavo USB che hanno.
L’interfaccia USB è completamente compatibile con qualsiasi versione del sistema operativo Apple, perciò basta collegare il joypad e aprire il gioco che non ci sarà bisogno di fare niente altro. Di solito è un wizard del gioco stesso che suggerisce le configurazioni ottimali per quel tipo di macchina e il relativo joystick connesso.
Chiudiamo il discorso sui joystick per il Mac generici che costano poco, ricordando che il prezzo è sempre proporzionale alla qualità.










