Ha senso oggi cercare un joystick per PS1 a distanza di decenni dalla prima uscita della console? Certo che ha senso, perché sono ancora moltissime le persone che la usano con soddisfazione, per non parlare di coloro che la trattano come un oggetto da collezione. I joystick per PS1 si trovano in commercio a prezzi diversi perché sono al limite del vintage. Una volta che saranno entrati nel mondo del collezionismo varranno molto di più. Qualcuno conserva la console con grande cura proprio per questo motivo.
I joystick per PS1 e la storia della console
Per capire come mai i joystick per PS1 siano ancora in vendita bisogna conoscere un minimo di storia della console. La PlayStation prima versione è stata presentata alla fine del 1994 e commercializzata in tutto il mondo l’anno seguente.
Fino a settembre del 2000 la PlayStation uno è stata venduta con grande successo per poi essere sostituita dalla compatta PS One.
Quest’ultima è stata venduta fino al 2006 e complessivamente le unità della prima versione della storica console sono state più di 102 milioni. Un numero impressionante, secondo solamente alla PlayStation 2 che ne ha vendute quasi 158 milioni.
Per chi ama i numeri, la PlayStation 3 ne ha vendute quasi 87 milioni e la PlayStation 4 più di 96 milioni. La console appartenente alla quinta generazione presentata per la prima volta alla stampa nel lontano 1994 è ancora in auge.
I joystick per PS1 si trovano nuovi e usati, sia originali Sony che compatibili. Il grande successo della PlayStation è dovuto al fatto che tutti i giochi erano e sono su CD ed è possibile anche ascoltare CD audio.
La console è di fatto un impianto stereo e il basso costo dei supporti di memorizzazione ha permesso di fare grossi numeri con i giochi rimettendo in commercio a prezzi ridotti quelli invenduti alla prima uscita.
Backup di giochi senza modifica
La ben nota modifica alla PlayStation ha contribuito indirettamente ad aumentare in maniera esponenziale il suo successo, perché la duplicazione dei giochi ha permesso di espanderla ancora di più.
Le protezioni contro le modifiche non sono mai state tali da impedirle del tutto e questo ha attirato diverse polemiche sulla Sony.
Modificare la PlayStation non è difficile e per i meno esperti si trovano guide di tutti i livelli su Internet. La modifica serve per usare le copie di backup dei propri videogiochi e non è assolutamente illegale. È consigliabile fare sempre delle copie di backup dei giochi originali perché si potrebbero rompere o rovinare.
Dal momento che un gioco costa molti soldi non è bello perderlo o romperlo: ecco che entrano in gioco le copie di backup per poter continuare a usare i propri titoli preferiti. Lo stesso discorso vale per i CD audio perché anche loro sono soggetti a rottura o usura.
Averne copie di backup è assolutamente consentito dalla legge ed anzi è consigliabile per essere certi di poter ascoltare sempre i propri CD musicali. Con un piccolo trucco si possono comunque far leggere alla PlayStation i giochi di backup.
Basta bloccare il coperchio aperto, far partire un gioco originale e attendere il caricamento del disco. Quando il disco decelera la prima volta va tolto in maniera repentina per inserire il CD con la copia di backup.
Quando il CD di backup decelera bisogna rimettere il disco originale e rifare la stessa operazione quando sparisce il logo PlayStation dalla televisione. Se sono stati rispettati i tempi in maniera corretta, il gioco di backup partirà senza alcun problema.
Il grande successo della PS1 e il futuro
Il periodo di maggior successo della PlayStation è stato dal 1999 al 2000 ed il gioco che l’ha fatta conoscere al mondo intero è stato Gran turismo, un simulatore di guida uscito nel 1998. Il primo capitolo della saga ha avuto più successo di tutti con quasi 11 milioni di copie vendute.
Per capire il boom della PlayStation uno e della sua versione compatta Ps One vediamo una tabella con il nome della console, la data di uscita in commercio e il numero di unità vendute.
| Nome console | Data d’uscita | Vendite |
|---|---|---|
| PlayStation | 1995 | 104,25 milioni |
| PSone | 2000 | “ |
| PlayStation 2 | 2000 | 157,68 milioni |
| PlayStation Portable | 2004 | 80,82 milioni |
| PlayStation 3 | 2006 | 87,4 milioni |
| PlayStation Vita | 2011 | 12,97 milioni |
| PlayStation 4 | 2013 | 96,8 milioni |
La quinta versione della PlayStation verrà probabilmente presentata alla prossima edizione dell’E3 di Los Angeles e si prevede l’uscita in commercio tra uno o due anni accompagnata dal gioco Gran turismo 7.
La Sony Interactive Entertainment ha già fatto trapelare qualche notizia, come per esempio la retro compatibilità con le versioni precedenti della console. Sarà possibile giocare sia con giochi fisici che digitali venduti attraverso il PlayStation Store e saranno presenti sia PlayStation Plus che PlayStation Plus Premium.
Quest’ultimo sarà una versione più completa dell’abbonamento mensile PlayStation Plus con molte funzionalità aggiuntive.
Sarà possibile ad esempio creare server privati per le sessioni multiplayer delle sfide. La super console PlayStation 5 avrà una fotocamera integrata probabilmente nel nuovo controller DualShock 5, la compatibilità con i video 8K e caratteristiche hardware avanzatissime.
Joystick per collezionisti
Dopo aver fatto una esaustiva carrellata sulle origini della PlayStation, vediamo quali sono i migliori joystick per PS1 e quanto costano. Grazie alla conoscenza della sua storia si capirà bene che i primi usciti in commercio, originali e perfettamente funzionanti, abbiano ormai un certo valore.
Non che siano da collezione perché è ancora presto, tuttavia gli appassionati li cercano con grande interesse perché presto lo saranno. Il bacino di utenza è piuttosto ampio perché comprende sia i milioni di persone che ancora usano la console che gli appassionati di videogames vintage.
Per capire quanto sia particolare il mondo del collezionismo, basti sapere che un joystick per PS1 nuovo, originale giapponese nella sua confezione vale quasi 200 euro.
Chiaramente è un oggetto per amatori, così come per amatori possono essere i lotti di joystick non funzionanti. Anche questi devono essere originali e possibilmente comprendere tutti i colori dei joystick per PS1 che sono usciti.
Un articolo del genere con quattro o cinque joystick vale dai 20 ai 30 euro.
Chi potrebbe avere interesse ad acquistare un controller che non funziona? Chi è in grado di aggiustarlo per poi rivenderlo a prezzo maggiorato. Questi oggetti si chiamano ricondizionati ed hanno un grande valore se sono originali Sony.
I controller particolari o in edizione limitata costano ancora di più, purché abbiano la loro confezione originale e siano nuovi o usati poco. Un joystick per PS1 abbastanza raro trasparente originale made in USA nuovo con la scatola, costa intorno ai 50 euro.
Joystick per giocare
Anche i joystick che abbiamo descritto nel precedente paragrafo possono essere usati per giocare, ma non valgono tanto per questo. Chi desidera sostituire il proprio joystick perché si è rotto o non funziona più, ne deve comprare uno compatibile oppure originale Sony.
Se si desidera semplicemente usare un joystick per giocare non c’è bisogno di acquistare articoli rari, ma comunque bisognerà spendere un po’ di soldi.
Un joystick per PS1 compatibile costa poco, dai 10 ai 15 euro. La maggior parte degli utenti si accontentano di spendere una cifra del genere, anche perché la tecnologia implementata nella console è ben poca cosa rispetto a quelle uscite in seguito.
La PlayStation uno si trova in una specie di terra di mezzo tra una console obsoleta e una da collezione. Non è ancora entrata nel mondo vintage ma ha avuto talmente tanto successo che chi ce l’ha se la tiene stretta.
Un joystick per PS1 originale Sony infatti non è economico perché supera i 30 euro. Nel 2015 è uscita una versione speciale limitata per celebrare i vent’anni della PlayStation che costa circa 90 euro, ma funziona anche con la PlayStation 4.





